IL MUTO DI GALLURA
un antico stazzo nel cuore della Gallura
- dove: Aggius (Ss)
- quando è aperto: tutto l’anno
- indirizzo: loc. Fràiga, 07020 Aggius (Ss)
- tel e fax: +39 (0)79 620559
- e-mail: info@mutodigallura.com
- sito: http://www.mutodigallura.com/
La casa: descrizione
La casa è il tipico stazzo gallurese: in pietra su due piani con i soffitti in legno con travi a vista.
Hai diverse soluzioni per il pernottamento: camere confortevoli nello “Stazzu”, rustici bungalows e anche una zona riservata ai caravans e al campeggio.
L’Azienda
Il Muto di Gallura è una vera Azienda Agricola Agrituristica. I proprietari vivono qui tutto l’anno e producono tutto quello che ti offrono in Azienda.
L’azienda è dislocata, a 550 m slm, su una superficie di circa 300 ettari, in un territorio misto di macchia mediterranea, boschi di sugherete, lecci e seminativi.
Allevamenti: mucche, pecore, capre, animali da cortile allevati secondo al tradizione
Produzioni: formaggi, salumi, prosciutti, verdure sott’olio e sott’aceto, vini
Agricoltura: frutta e verdura coltivati con metodi biologici
La zona
In piena Gallura. la terra del granito e del sughero. A 1 km da Aggius e a pochi km da Tempio. Olbia dista 40 min.
Mare: Costa Paradiso a 20 min d’auto. Costa Smeralda a 40 min.
Natura: i boschi del Limbara, i graniti della Valle della Luna
Archeo: nuraghi e dolmen
Arte: chiese campestri del 1600
Cosa mangi
cinghiale, pulcheddu, caprittu, gnocchi e ravioli di ricotta nonché la rinomata Zuppa Gallurese. Vini delle colline galluresi di produzione propria.
Cosa puoi fare
trekking, mountain bike, ipotrekking, escursioni con gli asinelli. Visite a laboratori di artigianato tessile e ai sugherifici locali.
Cosa puoi fare: caccia
nel territorio dell’azienda puoi cacciare la pernice sarda, la lepre, il cinghiale, la quaglia e il germano reale.
Prezzi (a persona al giorno)
– 1/2 pensione: 85.000 x un giorno, 90.000 da 2 giorni in su
– pensione completa: 110.000 per un giorno; 100.000 per due o piu’ giorni
– bed and breakfast: 50.000
– pranzo: da 30.000 a 50.000 a persona
La leggenda
Nel 1800, una faida tra due famiglie di pastori che duro’ decenni, procuro’ moltissime vittime e ancora oggi si sente parlare dello spietato killer soprannominato “Il Muto di Gallura”. Questa leggendaria figura di bandito romantico ha dato origine al nome della nostra Azienda.