Home E Nuovi Stili di Turismo E ARCHEOLOGIA E TURISMO IN SARDEGNA > SCHEDE 

ARCHEO SCHEDE

Nuraghe “Su Nuraxi”  -Barumini (CA)-
fortezza nuragica circondata da un villaggio dello stesso periodo. Il più famoso nuraghe della Sardegna, dichiarato, dall’UNESCO, Patrimonio dell’Umanità

Tempio a pozzo di Santa Cristina  -Paulilatino (OR)-
il più raffinato tempio a pozzo del Periodo Nuragico; legato al culto delle acque; è collocato in un’area ricca di nuraghi

Necropoli di S.Andrea Priu  -Bonorva (SS)-
tombe scavate nella roccia dagli uoomini della Cultura di Ozieri (3500-2700 a.C.)

I resti della città di Nora  – Pula (CA)-
fondata dai fenici, Nora fu abitata dai Cartaginesi e infine dai Romani; teatro, terme, sistema idrico, mosaici, resti sommersi.

Sulci  – S. Antioco (Ca)
la necropoli e il tophet dell’antica città fenicia, nell’isola del Sulics

Tuvixeddu  – Cagliari
spazia sul golfo una delle più vaste necropoli fenicio – puniche del Mediterraneo