NECROPOLI DI SANT’ANDREA PRIU
- dove: Bonorva (SS), nella sub-regione del Meilogu
- monumento: complesso di domus de janas, edifici funerari scavati nella roccia.
- età: 3000-1800 a.C. (età neo-eneolitica)
- cultura: Cultura di Ozieri
- materiali usati: le tombe sono scavate in un costone di trachite rossa
-
funzione del monumento: funeraria e sacrale
Descrizione
Si tratta di un grandioso complesso di grotticelle funerarie ipogeiche o “domus de janas” (case delle fate) come vengono chiamate in sardo.
La necropoli è costituita da 20 tombe, formate da una serie di ambienti intercomunicanti.
Alcune riproducono, nel soffitto, la tipologia della capanna lignea e della casa con tetto a doppio spiovente; altre, invece, hanno un’architettura più complessa con un atrio semicircolare, il tetto graffito a raggiera, le camere con pilastri, destinate ai riti, e le stanze più piccole, sistemate per ricevere i corpi dei defunti.
Si distingue, fra tutte le domus de janas della necropoli, la cosiddetta tomba del capo, probabilmente una cappella di famiglia, costituita da ben 18 ambienti.
In molte tombe sono presenti simboli solari e astratti, magici, segni di antichi culti preistorici.
Sopra il complesso funerario troneggia una strana roccia, scolpita rozzamente in epoca preistorica in forma di toro; secondo alcuni “il toro” è opera degli agenti atmosferici e non dell’uomo.
Varie
Le tombe sono state in parte riutilizzate come luogo di culto in epoca medioevale: di quel periodo rimangono alcuni significativi affreschi.
Informazioni turistiche
- arrivare
Si raggiunge Bonorva facilmente attraverso la S.S. 131 Carlo Felice: da Cagliari il bivio per il paese è km 162,500.
Si raggiunge Bonorva e si esce dal paese lungo la provinciale per Bono: al km 6,8 lasciamo la strada per Bono, deviando a destra in una stradina non asfaltata.
Dopo 2,6 km, oltrepassata la chiesa di Santa Lucia, si giunge alla necropoli, posta sulla sinistra della strada. - servizi turistici
Il sito può essere raggiunto in pullman. L’area archeologica è recintata e segnalata.Visite guidate. È disponibile una guida illustrata.