Home E Nuovi Stili di Turismo E ARCHEOTURISMO IN SARDEGNA > LA CITTA’ DI NORA, Pula 

ROVINE DELLA CITTA’ DI NORA

  • dove: Pula (CA), sulla costa sud-occidentale
  • età: VII sec. a.C.-VIII sec. d.C.
  • cultura: Fenicio-Punica e Romana

Descrizione
La città di Nora fu fondata dai fenici nell’VIII secolo a.C.: è posta ai piedi di un promontorio, dominato da una torre spagnola cinquecentesca, in posizione particolarmente felice per la presenza di due approdi che, in qualunque condizione di mare e di vento fornivano riparo alle navi.

La città prosperò per circa 1500 anni: ai fenici succedettero i cartaginesi e ad essi i romani; probabilmente intorno al VII secolo d.C. gli ultimi abitanti furono costretti ad abbandonare Nora per le continue incursioni dei pirati barbareschi, provenienti dal Nord Africa.

Per secoli Nora fu un importante scalo commerciale al centro delle rotte che collegavano i grandi porti del Mediterraneo.
Del periodo punico rimangono quartieri, abitazioni e santuari, come il tempio dedicato alla dea Tanit, e anche una necropoli parzialmente conservata.

Dell’abitato romano è visibile, attualmente, solo quello del periodo imperiale.
In quel periodo la città era divisa in quartieri: si individuano complessi termali con mosaici, il foro, uno splendido teatro, un mercato, templi, e abitazioni, tra le quali spicca, per i suoi bellissimi mosaici policromi, “la casa dell’atrio tetrastilo”.

Molto interessanti sono anche i sistemi di approvvigionamento idrico e di scarico delle acque, con grandiosi condotti sotterranei.
Il mare di Nora custodisce una parte della città, moli ed altri edifici, sprofondata nel tempo. Sul poggio della torre è stata individuata l’acropoli, di cui restano avanzi di fortificazioni puniche e romane.

Varie
Nell’abitato di Pula, nel corso Vittorio Emanuele, si trova il Museo Archeologico “G. Patroni”; allestito all’interno di una caratteristica abitazione campidanese: conserva reperti fenicio-punici e romani dell’antica città di Nora. 

Informazioni turistiche

  • arrivare
    Da Cagliari, si segue la S.S. n. 195 “Sulcitana” per Teulada, sino al km 27, dove si svolta a sinistra per Pula (al bivio è segnalato il cartello turistico per Nora); attraversato il paese e imboccata la via Nora, dopo circa 3 km, si arriva al sito archeologico
  • servizi turistici
    L’area archeologica è gestita da una cooperativa. Il sito è raggiungibile in pullman. Ingresso a pagamento. Visite guidate. È disponibile una guida illustrata

 

foto di M.Vacca