Nuoro
MASTROS IN SANTU PREDU
18-19-20 novembre 2005
———————-
Venerdì 18, dalle ore 16,30
———————-
Sala Conferenze Camera di Commercio
- Inaugurazione della manifestazione Mastros in Santu Predu 2005;
- Presentazione del catalogo fotografico “I miei Ritratti” di Goffredo Guiso, con proiezione multimediale delle immagini; presenzierà la vedova del fotografo, Sig.ra Andreina Rigo;
- Il Corpo Bandistico Santa Cecilia del Sacro Cuore diretto dal maestro Adamo Panari apre la visita inaugurale ai laboratori del quartiere storico;
Casa Chironi, piazza Su Connottu
- Invito inaugurale con degustazione dei prodotti tipici;
Piazza Su Connottu
- Frammenti anni ’60 in concerto.
———————-
Sabato 19 e Domenica 20 (9-13.30, 15-20.30)
———————-
Quartiere Santu Predu
- Apertura delle botteghe artigiane (vedi cartina) della ceramica, della tessitura, dell’intaglio e degli strumenti musicali con dimostrazione dei processi lavorativi;
- Addobbi floreali lungo il percorso a cura dei Fioristi dell’ASCOM CONFCOMMERCIO;
Piazza Su Connottu
- Casa Chironi, “I miei ritratti”: mostra dei suggestivi ritratti del grande fotografo Goffredo Guiso;
- Foto ritratto: sala di posa attrezzata per i ritratti, anche di gruppi familiari, di coloro che vogliono immortalarsi come ai vecchi tempi.
Piazza San Giovanni
- Laboratorio dell’intaglio artistico: lavorazioni ed esposizione di cassapanche antiche, a cura di Mario Guidetti.
Piazza San Carlo
- Casa dei contrafforti, TrAmando tra passato e presente: esposizione e laboratorio tessile, a cura di Nietta Condemi De Felice;
- “Quei giorni a Pratobello”: immagini di Adriano Mordenti che ritraggono la rivolta degli Orgolesi contro l’occupazione militare;
- “Momenti di vita in Barbagia”: fotografie dai primi del Novecento agli anni ’70, di Rafaele Ciceri e Fausto Giaccone.
Piazza Salvatore Satta
- “Sonos de canna”: laboratorio dello strumento musicale etnico (launeddas, pipiaiolos), a cura di Cesare Carta.
Piazza Giorgio Asproni
Ex scuola media
- “Istantanee di vita barbaricina degli anni’70”: mostra in b/n del fotografo danese Inge Espen Hansen;
- Mostra della fauna e della flora sarda con proiezioni multimediali interattive, a cura dell’Ente Foreste di Nuoro;
- Presentazione di giochi per bambini, a cura di Luigi Manca: Eikon;
- Filastrocche per bambini, a cura di Maria Bonaria Monne;
- L’arte dell’ebanisteria e del restauro artistico di Pasquale Farris;
- Laboratori didattici ed esposizione delle opere degli studenti dell’Istituto d’Arte Francesco Ciusa, a cura del Prof. Ferdinando Medda e degli insegnanti dell’istituto d’Arte;
- Processo di fusione dei metalli dal vivo: realizzazione di opere artistiche (modellatura, colata e pulizia del pezzo), a cura delle Officine Meccaniche Italia di Cagliari;
- Biblioteca Satta, Spazio Munari: laboratorio ludico per bambini, a cura della Biblioteca Satta.
Via Ballero
- Liceo Linguistico, “Momenti di vita del quartiere”: mostra fotografica a cura degli studenti del Liceo Linguistico Maria Immacolata di Nuoro e della Prof. Brunella Bonfante;
- “Immagini dal passato”: mostra di fotografie della vecchia Nuoro, a cura del Liceo Linguistico Maria Immacolata di Nuoro.
Via Della Pietà
- Lavorazione ed esposizione artistica dei metalli, a cura di Tonino e Vittorio Bruno;
- Piazza Su Connottu, La Fucina del fabbro: lavorazioni artistiche e oggettistica, a cura di Orso Mario Meloni;
- La ferratura del cavallo, a cura di Ugo Marcialis.
Piazza Su Connottu
- Cortile Casa Chironi, Riproposizione della corte agropastorale con lavorazione e degustazione di formaggi, a cura di pastori di Nuoro;
———————-
Sabato e Domenica dalle ore 17.00
———————-
Degustazione piatti tipici locali:
- Fava e lardu e/o Patata in cappotto;
- Sebada con miele.
Vicolo Su Cuzone
- Lavorazione del latte, della ricotta, dei formaggi e dolci tipici, del filindeu con degustazione;
- Proiezione dei processi di lavorazione del latte e della lavorazione del filindeu di PJ Gambioli.
Casa Museo Grazia Deledda
- “Il ritratto pittorico dei grandi maestri del ‘900”: retrospettiva a tema dei maggiori pittori sardi;
- Cinema indipendente, Proiezione di Bisos de janas; Agrodolce, vita da donne;
- Documentari sulla lavorazione del pane, del latte e del filindeu, a cura della regista PJ Gambioli.
Quartiere Santu Predu
- I gruppi di tradizioni popolari: Santu Predu, Amici del Folklore, Su Nugoresu, Tenore Goine, Tenores Angelo Caria, Tenore Nugoresu con Carlo Boeddu animeranno con canti e balli tradizionali il percorso e le botteghe di Mastros in Santu Predu;
- Dalle ore 16:00: Spettacolo teatrale con Gavino Poddighe.
Piazza Su Connottu
- Sabato 19 novembre dalle ore 16:30: Musica dal vivo: Pier Luciano Pigliaru – Old Jazz Band – Momak e Dj Cris in concerto.
Casa Museo Grazia Deledda
- Domenica 20 novembre dalle ore 19:00:
Mialinu ‘e Caprinu, di Giovanni Carroni e Gavino Murgia: rappresentazione teatrale della Compagnia Bocheteatro tratta dal Libro “Sos Sinnos” di Michelangelo Pira; - L’ultimo pugno di terra, di Gavino Murgia e Mauro Palmas: Musiche dal vivo: Omaggio a Fiorenzo Serra dopo aver creato gli oceani e le terre ferme, a Dio avanzò un pugno di terra e gettandolo nel Mediterraneo lo calpestò imprimendogli la forma del suo piede.
Da visitare
- Museo Archeologico, via Mannu
- Museo Deleddiano, via Deledda
- MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro: BYO: Bring Your Own, Opere dalla Collezione Teseco
- Galleria Il Portico, Piazzetta del Popolo, Iniziativa d’arte
- Galleria Ruiu, Via Aspromonte, Iniziativa d’arte
- Consorzio per la Pubblica lettura Sebastiano Satta, Piazza G. Asproni, Sezione del Libro sardo
- Chiese del quartiere Santu Predu: Su Rosariu, Su Serbadore, Santa Ruche, Santu Caralu, Sa Solidae
- Canti etnici, religiosi e Gosos
- Piazza Sebastiano Satta, Piazza dedicata a Sebastiano Satta con le sculture di Costantino Nivola
***************
Informazioni
Ass.ne Tracas
via Della Pietà 55
t. 320 7772242
associazione.tracas@tiscali.it
***************
:: Scopri Nuoro
:: Articoli su SP
. Bosco in autunno
. Gastronomia
. Ricette
. Sagre
:: Vedi anche
Agriturismo
Bed and Breakfast