21-22-23 ottobre, Belvì
GIOCHI E SAPORI IN BARBAGIA
Nella Barbagia del Mandrolisai, fra boschi di noci e castagni,
lungo le vie del paese alla scoperta di antichi sapori e tradizioni intatte.
Venerdì 21 ottobre
Ore 17,00
Apertura della manifestazione e inaugurazione delle mostre.
Ore 18,00
Conferenza Stampa sulla rappresentazione delle Olimpiadi dei giochi tradizionali della Sardegna e sul programma dell’iniziativa.
Ore 22,00
Intrattenimento musicale.
Sabato 22 ottobre
Ore 10,00
Convegno – I PIST (Piani integrati di sviluppo territoriale). Un modello di sviluppo per il territorio.
Ore 15,00
Raccolta delle castagne al Parco Comunale.
Ore 16,30
Cottura e degustazione delle castagne in piazza.
Ore 17,00
Degustazione guidata dei prodotti locali a cura dei tecnici ERSAT.
Ore 18,00
Premiazione concorso letterario dal titolo “Giochi e sapori in Barbagia”.
Ore 22,00
Intrattenimento Musicale.
Domenica 23 ottobre
Ore 11,00
Olimpiadi del gioco tradizionale della Sardegna a cura del Consorzio Due Giare – I Rappresentazione.
Ore 12,00
Festa del cuoco in piazza “profumi e sapori del bosco”, preparazione e degustazione dei prodotti tipici locali a cura dell’Associazione cuochi Provincia di Nuoro.
Ore 15,30
Olimpiadi del gioco tradizionale della Sardegna a cura del Consorzio Due Giare – II Rappresentazione.
Ore 18,30
Manifestazione folcloristica.
Durante i 3 giorni
– Mostra del costume.
– Mostra dei mestieri antichi.
– Mostra del giocattolo antico.
– Mostra Pomologica a cura del Consorzio Agroforestale della – Barbagia di Belvì.
– Museo di scienze naturali.
– Parco Comunale con area attrezzata.
– Area attrezzata località “Pitzu e’ Pranu”.
– Man museo d’Arte Provincia di Nuoro
(che, per l’occasione, sarà allestito a Belví nel centro storico).
***************
Informazioni
Aspen
tel. 0784 33717
***************
:: Vedi anche
Sagre d’autunno
Autunno in Barbagia
Agriturismo
Bed and Breakfast
Foto in home page:
gentilmente concessa dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro,
tratta dalla locandina ufficiale “Autunno in Barbagia”
(foto di Renato Brotzu; grafica di Sabina Era)