Home E Nuovi Stili di Turismo E BIRDWATCHING IN SARDEGNA>ARTICOLI 

PER FARE BIRDWATCHING…

Serve un buon binocolo
con ingrandimento di almeno 8 e luminosità 30. Le sigle di riferimento sono indicate sullo strumento (8×30, 10×40 ecc.). Non sono consigliabili binocoli più potenti in quanto aumentando l’ingrandimento aumenta il tremolio dell’immagine rendendo l’osservazione prolungata faticosa. Esistono binocoli per tutte le tasche, da poche decine di migliaia di lire a svariati milioni. Per cominciare si può acquistare un modello tradizionale di medio costo, essendo sconsigliabile utilizzare strumenti di bassa qualità che rendono faticosa la visione.

Serve un cannocchiale,
da montare su un robusto cavalletto integra il binocolo avvicinando ancora di più il soggetto. Sono in genere consigliati cannocchiali zoom con ingrandimenti da 30 a 60 volte.

Serve una guida da campo
per il riconoscimento degli uccelli. Fra queste segnaliamo:
-R.T. Peterson G. Montfort, P.A.D. Hollom, Guida agli uccelli d’Europa, F. Muzzio Editore
-B. Bruun, A. Singer, Uccelli d’Europa, A. Mondadori

Serve un taccuino dove annotare le osservazioni o schizzare particolari dell’animale che si desidera approfondire con calma.

Etica di comportamento
Chi pratica il birdwatching può a ragione essere considerato un vero amante della natura. È forse superfluo ma comunque utile ricordare che occorre evitare il disturbo degli animali nelle fasi di nidificazione e allevamento della prole.

Un uccello disturbato al nido può allontanarsi per diverse ore lasciando i pulcini in balia di possibili predatori o sotto il sole che può ucciderli in breve tempo senza il riparo dei genitori.