Home E Nuovi Stili di Turismo E BIRDWATCHING IN SARDEGNA>ARTICOLI 

BIRDWATCHING IN SARDEGNA

Gli stagni della Sardegna sono un vero paradiso per l’osservazione di uccelli acquatici. Gli stagni di Molentargius e Santa Gilla a Cagliari, le lagune dell’Oristanese (Cabras, Santa Giusta, Sale Porcus ecc.), lo stagno di Platamona nel Sassarese sono siti di grande interesse.

Le montagne del centro offrono la possibilità di osservare rapaci estinti nel resto d’Italia (aquila reale, avvoltoio grifone).

Negli altopiani del centro vivono gli ultimi esemplari di gallina prataiola. Ovunque si vada in Sardegna il consiglio è: non lasciate mai a casa il binocolo!

Consigli
La parola inglese birdwatching indica l’attività di osservazione e riconoscimento delle varie specie e sottospecie di uccelli.
È un’attività che si esercita per scopi scientifici e di ricerca e come attività di svago nel tempo libero. Il birdwatching si è sviluppato nei paesi anglosassoni ma si sta diffondendo anche nel nostro paese dove non è raro incontrare appassionati muniti di binocolo e taccuino intenti ad osservare gli uccelli.

La Sardegna in particolare è considerata un vero paradiso ornitologico, grazie alla sua felice posizione lungo le rotte migratorie africane.

È un’attività che si esercita ovunque ci sia una presenza di uccelli. Dai boschi alle campagne, dalle zone umide alla città è possibile fare interessanti osservazioni.