Home E Nuovi Stili di Turismo E BIRDWATCHING IN SARDEGNA>STAGNO DI MOLENTARGIUS 

LO STAGNO DI MOLENTARGIUS
Cagliari e Quartu

Dove
compreso nei Comuni di Cagliari e Quartu Sant’Elena, lo stagno è raggiungibile dalla strada che costeggia la spiaggia del Poetto.  

Origine
era Quaternaria (1.800.000 – 10.000 di anni)

Caratteristiche
lo Stagno di Molentargius conta ben 650 ettari circa di laguna, divisi tra Bellarosa Maggiore (le Saline) e Bellerosa Minore. Lo Stagno di Molentargius è protetto dalla convenzione di Ramsar. È un biotopo tra i più interessanti; è infatti caratterizzato da due zone a diversa salinità che hanno prodotto ambienti diversi con flora e avifauna caratteristici.

Cosa puoi vedere
sono state individuate ben 350 specie botaniche e circa 100 specie ornitiche.
Un immenso patrimonio dove figurano uccelli nidificanti e di passo tra i più rari.
Il fenicottero vive e nidifica nella zona più salina, non disdegnando, comunque, la zona
della Bellarosa Minore. Tra le specie ornitiche più significative sono da segnalare:
il pollo sultano, le anatre più comuni (moretta, alzavola, ecc.) e quelle più rare come il germano, il mestolone e il moriglione; a queste si aggiungono il cormorano, il falco di palude, l’airone cenerino, la garzetta, l’airone maggiore e quello guardabuoi (specialmente nella zona di Is Arenas) e il rarissimo airone rosso.

Consigli
la maggiore visibilità è nella zona di Bellarosa Maggiore.

Nota bene
nel comprensorio del Molentargius ci sono le Saline di Cagliari, stabilimenti di produzione del sale, oggi chiuse. Due realtà parallele che convivono da oltre tremila anni.
Ricordiamo che dal 1992 il fenicottero rosa vi nidifica (con la sola eccezione del 1999).