Home E Nuovi Stili di Turismo E Cortes Apertas Oliena 

Oliena 9-10-11 settembre 2005
CORTES APERTAS a OLIENA
viaggio nel tempo attraverso le case di Barbagia

 

 

A Oliena, paese barbaricino ai piedi del monte Corrasi, nel cuore del Supramonte, un viaggio nel tempo attraverso le antiche case. I sapori, i vini, il lavoro sapiente degli artigiani, i canti e i suoni della Barbagia. 

Venerdì 9 Settembre

  • Ore 10,00 Chiesa Nostra Signora D’Itria:
    Inaugurazione Mostra di pittura di Liliana Cano
    “Vangelo di San Matteo. La Passione”.
  • Ore 11,30 Chiesa San Lussorio:
    Inaugurazione Mostra “Ceramiche Sacre”
    (degli artisti Boi, Farci, Motroni, I Silecchia, Tinti, Maria Lai, Del Casino, Antonello Cuccu, Tilocca).
  • Ore 16,00 Aprono le Cortes: scene di vita quotidiana e contadina.
  • Ore 19,00 P.zza Berlinguer: Convegno “I Gesuiti a Oliena: tracce nell’arte, nella cultura e nella storia di un paese”.
    Relatori: Senatore Francesco Cossiga, Padre Turtas; coordina il giornalista Guido Barendson.

Sabato 10 Settembre

  • Ore 10,00 Nelle Cortes si rivive l’atmosfera del passato: le faccende delle massaie, i giochi dei bambini, i mestieri degli artigiani.
  • Ore 10,30 Casa Canudu – Medde: Inaugurazione Mostra “Il mobile sardo dal ‘700 al ‘900”.
  • Ore 11,30 Casa Salaris: Inaugurazione Mostra “Pippìas. Bambole sarde del ‘900”.
  • Ore 16,00 P.zza S. Giuseppe: Ricordi del lavoro dei contadini. S’ Agliola.
  • Ore 18,30 Casa Canudu – Medde: Preparazione della pece.
  • Ore 20,30 Pinacoteca P.zza Collegio: “Studio dell’antico ballo Su Durdurinu” a cura della studiosa Dolores Turchi ed esibizione del Gruppo Tradizioni popolari di Oliena.
  • Ore 21,30 P.zza Berlinguer: Proiezione filmato su Oliena.

Domenica 11 Settembre

  • Ore 10,00 Sas carrelas e le Cortes si rianimano: una quotidianità laboriosa e festosa al ritmo di balli e canti tradizionali.
  • Ore 10,30 Casa Canudu – Medde: Preparazione della pece.
  • Ore 11,00 Giardino Calamida: Annullo Filatelico.
  • Ore 11,00 Rappresentazione dell’antico matrimonio olianese.
  • Ore 15,00 Rione S. Giuseppe: scene di vita contadina: la preparazione del burro artigianale dei pastori; l’arrivo del carro con l’uva; il pane, dal lievito naturale a “su pane hàrasau”.
  • Ore 20,00 Rione S. Giuseppe “Su hùmbidu de sos isposos” Il ricevimento del matrimonio).
  • Ore 21,30 P.zza Berlinguer: Concerto vocale e strumentale del soprano Katia Ricciarelli. Premio alla memoria della maestra del ricamo Giovanna Lostia.

Attività collaterali

  • 9-10-11 Settembre
    Casa Calamida: Assazzos. Alla riscoperta di antichi sapori. A cura del Comitato per la biodiversità in collaborazione con i ristoratori di Oliena e l’ERSAT (Ente Regionale di Sviluppo e Assistenza Tecnica all’agricoltura).

Mostre

  • Dal 9 al 18 settembre
    – Chiesa San Lussorio: Mostra “Ceramiche Sacre” (degli artisti Boi, Farci, Motroni, I Silecchia, Tinti, Maria Lai, Del Casino, Antonello Cuccu, Tilocca).
    – Chiesa Nostra Signora D’Itria: Mostra di pittura di Liliana Cano. “Vangelo di San Matteo La Passione”.
    – Casa Canudu – Medde: Mostra “Il mobile sardo dal ‘700 al ‘900”.
    – Casa Salaris: Mostra “Pippìas. Bambole sarde del ‘900”.
    – Centro Polivalente: “… E il mare intorno. L’isola come mito”. Mostra internazionale del fumetto a cura dell’Associazione culturale dei sardi in Toscana.
    – Centro Polivalente: Karrelas de hantihu (Le vie del canto) la lingua, la poesia, il canto a tenore con esibizione di “Su Tenore Ulianesu”.
    – Colleggio dei Gesuiti (via Can. P. Bisi): Mostra Fotografica “Una lacrima dai mille sorrisi”.
    – Colleggio dei Gesuiti: visite alla Pinacoteca.
  • Dal 4 al 18 settembre
    – Sala Cau: Mostra di Pittura di Tommaso Medde “Tradizione e Modernità”.

In occasione di Cortes Apertas si svolgerà il concorso fotografico sui temi:
 – Oliena e la sua gente (arti – mestieri – religiosità – folklore);
– Oliena e il suo territorio (natura – archeologia – architettura).
Info concorso:
tel. 0784 287144 – corrasi@hotmail.com   

 

Info
Presidio Turistico “Su Sole”
via G. Deledda, n°32 Oliena
t. 0784 286078 | fax 0784 286324 | galaveras@tiscali.it 

Foto della festa 
[www.oliena.sardegna.it]