Desulo, a 1000 m fra i boschi del Gennargentu
XV EDIZIONE LA MONTAGNA PRODUCE
30-31 ottobre – 1-2 novembre 2005
4 giorni di tradizioni, mostre, musica, artigianato e gastronomia. Nelle vecchie case in pietra, fra le strette stradine del centro storico, a contatto con la vita delle comunità agropastorali della Barbagia.
Ecco il programma, giorno per giorno:
30-31 ottobre 1-2 novembre 2005
- Ore 09,00
Apertura Fiera dei prodotti Agro-alimentari del Gennargentu. Degustazione.
Apertura centro storico del rione di “Issiria” inizio percorso Mostre animato dai canti dei Cori Polifonici Desulesi.
Apertura vecchia Chiesa Sant’Antonio Abate del 1400. Esposizioni e Mostre.
Mostra d’Arte Sacra presso la Chiesa Santa Croce.
Domenica 30 ottobre
XIV Edizione “Premio Letterario Montanaru”.
Istituto Professionale A. C. “Montanaru”.
- Ore 10,00
Tavola rotonda. “Cultura sarda e Identità, le nuove frontiere dell’Editoria Regionale”
Coordina dott. prof. Giulio Caocci. - Ore 15,00
Premiazione degli elaborati e lettura delle poesie e dei lavori più rappresentativi.
Serata culturale dedicata al poeta Montanaru.
Lunedì 31 ottobre
- Ore 15,30
Sfilata dei Mamuthones di Mamoiada, gruppo Storico Medioevale “Ghibellina”, “Sbandieratori” e “Aquile Ghibelline”, “Associazione dei Balestrieri” di Iglesias. Chiusura della sfilata con l’esibizione dei Balestrieri, Sbandieratori e Giullari.
Serata musicale con i NUR.
Martedì 1 novembre
- Ore 09,00
Inaugurazione ufficiale della Fiera dei prodotti Agro-alimentari del Gennargentu alla presenza delle massime autorità Regionali. - Ore 10,00
V Conferenza della Montagna Sarda.
I laboratori Provinciali: “Il rapporto d’area della Provincia di Nuoro con particolare riferimento alle prospettive di sviluppo della Montagna”. Organizzato dall’E.R.S.A.T.
Studiosi, Politici e Amministratori a confronto, Istituto Professionale A. C. “Montanaru”. - Ore 11,00
Lavorazione e Degustazione in piazza del Torrone Desulese. Area Fiera. - Ore 15,30
Sfilata dei gruppi folcloristici del circuito “Autunno in Barbagia”. - Ore 19,00
Concorso “L’Eleganza in Costume tra Cultura e Tradizione”.
La serata presentata da Giuliano Marongiu con la partecipazione di Massimo Pitzalis, Roberto Tangianu e Paride Peddio.
Sfilata in passerella di una coppia in rappresentanza dei gruppi folcloristici.
Proiezione su un maxi schermo delle immagini della sfilata in corteo.
Premiazione dei primi sei classificati.
Paolo Modolo presenta la collezione di abiti in velluto.
Chiusura della serata con spettacolo pirotecnico. - Ore 21,30
Serata musicale con Maria Luisa Congiu accompagnata da Franceschino Demuru.
Mercoledì 2 novembre
- Ore 16,30
Meraviglie di Sardegna di Pino Porru e Igor Rabissoni presenta il film documentario “Desulo e la sua Montagna” Istituto Professionale A.C. “Montanaru”.
Alla fine della proiezione del film si procederà alla premiazione del 1° Concorso Fotografico “Momenti, Luci e Colori dell’Autunno Desulese”. - Ore 20,30
Esibizione dei Tenores “Nunnale” di Orune, “A. Mesina” di Orgosolo, “S. Anna” di Oniferi.
Eventi e Mostre
La Fiera dei Prodotti Agro-Alimentari del Gennargentu rimarrà aperta dalle 9:00 – 21:00 con orario continuato.
Nelle vecchie case del Centro Storico di Issiria saranno allestite le mostre degli artigiani dalle 9:00 – 21:00 con orario continuato.
Museo itinerante della Maschera di Mamoiada.
Centro Sociale Anziani, via Lamarmora orario 9:00-21:00:
Mostra micologica a cura dell’Associazione Micologica di Oristano.
Mostra pomologica a cura dell’Associazione Castanicola di Desulo.
Mostra mineraria del Sulcis-Iglesiente con esposizione di fossili e minerali.
Durante le tre giornate sarà possibile visitare il rione Ovolaccio con il trenino turistico che si addentrerà nei viottoli del centro storico.
A chi rivolgersi
Associazione Turistica Pro Loco
via Lamarmora, 08032 Desulo.
tel.0784 619887 – email: prolocodesulo@tiscali.it
Sagre d’autunno
Autunno in Barbagia 2005
***************
Informazioni
Pro Loco Desulo
tel. 0784 619887
mail prolocodesulo@tiscali.it
***************
:: Articoli su SP
. Bosco in autunno
. Gastronomia
. Ricette
. Sagre
*SPOT***********
Se non trovi posto a Desulo, puoi dormire a Seulo (40 km):
. Agriturismo Barbagia
. Agriturismo Ticci
:: Vedi anche
Agriturismo
Bed and Breakfast