Home E Nuovi Stili di Turismo E DIVING E SNORKELING IN SARDEGNA>IMMERSIONI 

SECCA DEL FICO

  • difficoltà: facile
  • dove: tra Tavolara e Molara
  • posizione: a maestrale dello Scoglio del Fico

Tra Tavolara e Molara, a maestrale dello Scoglio del Fico, sul fondo si incontrano una serie di emergenze granitiche molto simili a quelle che sono visibile fuori dall’acqua.

Si scende su un enorme panettone con il colmo a 11 metri contornato da cataste di massi fessurati e ricchi di tafoni.

Sul feltro di alghe, che ricopre le rocce, spicca il giallo delle spugne (Verongia aerophoba) e sugli idrozoi sono molto diffuse le flabelline ed altri nudibranchi.

Branchi di salpe, di saraghi fasciati e di tordi si muovono in sincronia setacciando il fondo.

Sotto le volte dei sassi si accendono i colori delle spugne: arancio, giallo e azzurro contornano briozoi e madreporari. Nelle spaccature stanno infilati di taglio i saraghi.

Ma il bello dell’immersione sta nel cercare di vedere il maggior numero di cernie.
Si può arrivare a vederne 10-12 di buone dimensioni, ciascuna nel suo anfratto preferito.

Alcune hanno tane molto ampie, vere caverne, altre invece si infilano in fessure incredibili.

L’immersione si snoda così, come una passeggiata, passando da un gruppo di massi all’altro in un ambiente luminoso, dove nel periodo estivo la visibilità può superare i 40 m.

foto: spugne (E. Trainito)