SECCA DI PUNTA ARRESTO
- difficoltà: media
- dove: Molara
- posizione: a nord-ovest dell’isola, a un centinaio di metri dalla riva
A nord ovest di Molara, ad un centinaio di metri da riva, dalla superficie si vede distintamente la sommità della secca.
È formata da spuntoni granitici che continuano sott’acqua i contrafforti emersi dell’isola.
Le guglie sono inframezzate da profondi canaloni che scendono fino a 27-28 m. Nelle cataste di massi al fondo dei canaloni si nascondono corvine e cernie e negli anfratti bui stazionano le cicale.
Scendendo lungo il ripido pendio della secca qualcuno ha avuto la fortuna di trovarsi di fronte un delfino che veniva a curiosare.
La visibilità è sempre molto ampia e spesso dal largo si avvicinano rapidi branchi di ricciole o di dentici.
Ma l’aspetto più affascinante dell’immersione è costituito dallo scenario roccioso e dagli stupendi tagli di luce che crea il sole nelle mattine d’estate.
foto: Tursiope truncatus (E. Trainito)