SECCA A NORD DI MOLAROTTO
- difficoltà: media
- dove: Molarotto
- posizione: a nord, poco lontano dalla riva
Lo scoglio di Molarotto è l’ultimo avamposto di terra verso il largo. Quasi privo di vegetazione ospita una numerosissima colonia di marangoni dal ciuffo che hanno ormai quasi sbiancato l’isola ricoprendo gli scogli di guano.
Poco lontano da riva, a nord, inizia una sequenza di secche rocciose formate da enormi bastioni di granito, inframmezzati da profondi canaloni, attorno ai quali si possono snodare un’infinità di percorsi subacquei.
Qui alla fine dell’estate la visibilità è eccezionale e si possono sempre fare grandi incontri.
Molarotto è il regno delle ricciole e dei grandi dentici, ma sulla secca si incontra di tutto: grosse murene, grandi corvine e cernie.
Sul fondo attorno ai 28 m si incontrano anche grosse aragoste.
Lo spettacolo fisso è costituito da un branco di un centinaio di barracuda mediterranei che stazionano nei pressi di uno dei colmi della secca e spesso fanno veloci incursioni per osservare gli intrusi subacquei.
foto: barracuda mediterranei (E. Trainito)