IL PIROSCAFO ROMAGNA
di Efisio Pinna
dove
nel Golfo di Cagliari (Cagliari, Quartu Sant’Elena), diverse miglia a largo
Il RELITTO
>nome: ROMAGNA
>tipo: Piroscafo cisterna
>data di affondamento: 2 agosto 1943
>cause: urto con una mina magnetica
>data di costruzione: 1899
>numero di matricola: 1325
>dimesioni: ca. 80 metri
>tonnellaggio: 1416 tsl
SCHEDA IMMERSIONE
>posizionamento: poggiato sul fondo in assetto di navigazione lungo l’asse da SE-NO
>tipo di fondale: sabbioso
>difficoltà: media
>profondità: 42 metri
>corrente: dipende dalle condizioni meteo
>visibilità: ottima in estate; variabile in inverno e primavera
>temperatura estiva: 18 °C
>temperatura invernale: 13 °C
- punti di interesse
la grossa elica; la pala del timone; in generale la parte poppiera è sicuramente un interessante spunto fotografico; nel castello di comando (situato a poppavia) si può visitare la cucina, la vasca da bagno del servizio.
La prua è mancante a causa dell’esplosione (vedi prua del Romagna).
DESCRIZIONE DELL’IMMERSIONE
Il relitto è segnalato
da uno o due pedagni (uno prodiero ed uno poppiero) che facilitano sia l’ormeggio dell’imbarcazione che la discesa.
Giunti sulla coperta
del relitto a -35 metri è importante stabilire la direzione da prendere in base alla corrente:
- corrente assente:
è meglio iniziare l’immersione nelle lamiere di prua dove è possibile incontrare dei grossi esemplari di Epinephelus marginatus (cernia bruna) per poi spostarsi lungo le alte murate e giungere nella parte poppiera - corrente presente:
è importante iniziare contro-corrente, magari a ridosso di una delle murate della nave.
Nel tragitto prua-poppa
si possono osservare le migliaia di Ofiure che tappezzano il fondo sabbioso ed i grossi saraghi pizzuti (Diplodus puntazzo) che nuotano a mezz’acqua.
Una sosta nella poppa
ci consentirà l’osservazione delle grosse pale dell’elica e del timone, per poi risalire di 4-5 metri sul castello di comando.
Si procede di nuovo verso la coperta
per uno sguardo alla vasca da bagno e magari affacciarsi dentro le stive.
E’ ora di riprendere il pedagno per la risalita,
sono passati 12-13 minuti ed il tempo a nostra disposizione si è esaurito, il computer ci segnala di risalire.
Arrivederci Romagna !
*****
contenuto gentilmente concesso da Air Sub
editing SP