Sella & Mosca-Casa fondata nel 1899
Tenute Sella e Mosca
Località I Piani
07041 Alghero (Sassari)
Tel. 0039 079997700
Fax 0039 079951279
Sito Internet: http://www.sellaemosca.com
e-mail welcome@sellaemosca.com
Fondata nel 1899 nella Nurra di Alghero, la società Sella & Mosca nacque grazie all’incontro tra l’Ingegner Sella e l’Avvocato Mosca.
Ai 45 ettari di terreno acquistati in località Nuraghe Majore e costituenti il primo nucleo aziendale, andranno a sommarsi altri 600 ettari delle contigue terre denominate Piani di Sotgiu.
A testimoniare il legame ed il rispetto per la sua tradizione centenaria Sella & Mosca ha raccolto la propria storia in un museo che espone fotografie d’epoca dell’azienda e reperti provenienti dalla necropoli di Anghelu Ruju, scoperta nel 1903 in un terreno delle Tenute.
Nei 500 ettari di vigneti che circondano le proprie cantine , Sella & Mosca coltiva le sue vigne con un sistema “a pergola” (sistema espanso).
L’ombreggiamento che la vite, così allevata, procura ai suoi grappoli, li preserva da un’esposizione diretta al sole e determina un clima fresco, con conseguente maggior equilibrio delle componenti dell’uva.
Le varietà prodotte presentano un giusto accumulo in zucchero e soprattutto un’insolita e sostenuta energia acida. Da esse possono nascere vini più equilibrati, di tono giovane fresco e vivace: più pronti al consumo i bianchi e più capaci di invecchiamento i rossi.
Nel complesso degli edifici aziendali, ancor oggi apprezzati per la singolare architettura dei primi anni del secolo, l’azienda Sella & Mosca ha scelto di allestire la fase di maturazione e di affinamento delle sue più recenti produzioni vinicole.
La nuova cantina, con barrique (tipo di botte utilizzata per l’invecchiamento del vino) dalla classica capacità francese, va così ad affiancarsi alle più tradizionali botti di rovere di slavonia e consente all’azienda di poter affinare oltre 14.000 ettolitri di vino pregiato.
Il vino è reso tale da una costante e accurata selezione dei vitigni e delle uve, da una vendemmia svolta tuttora a mano, da un’accurata previsione di produzione e da un approfondito studio delle qualità organolettiche di ciascun vino.
Visita in Cantina
sono previste visite guidate individuali e di gruppo (massimo 50 persone). Ai soli addetti al settore viticolo è consentita la visita ai vigneti.
orari: dal lunedì al venerdì (in estate anche il sabato) dalle ore 17.30 alle ore 18.30.
referenti:Giovanni Ortu e Rosa Polo, da contattare con uno/due giorni di anticipo.
servizi disponibili: degustazione, vendita al dettaglio, si accettano carte di credito.
lingue Straniere: inglese.