Home E Nuovi Stili di Turismo E ENOTURISMO IN SARDEGNA>LE CANTINE>CANTINA SOCIALE DI SANTADI 

Cantina Sociale Santadi
Via Su Pranu, 12
09010 Santadi (Cagliari)
Tel. 0039 0781950127
Fax 0039 0781950012

Fondata nel 1960 la Cantina Sociale Santadi estende i propri vigneti su 500 ettari coltivati da 350 piccoli produttori sulcitani nei comuni di Santadi, Villaperuccio, Nuxis, Giba, Masainas, Sant’Anna Arresi e Perdaxius.
Attualmente in fase di ristrutturazione e ampliamento, la Cantina fa uso di tini inox per la fermentazione a bassa temperatura e per le operazioni di stabilizzazione dei vini fino all’imbottigliamento, ma non ha abbandonato le tradizionali vasche in cemento, guardate con un occhio di riguardo dai viticoltori per il valore e la funzione termica costante che consentono un buon mantenimento dei rossi durante il periodo di evoluzione.
Per i grandi vini di Carignano, invece, che soltanto l’alberello e il sistema “non espanso” (a spalliera bassa) di coltivazione della vite sanno garantire, non c’è elevazione migliore della barrique (tipo di botte utilizzata per l’invecchiamento del vino) o della botte piccola di legno nuovo di rovere.
Dai primi anni Ottanta la Cantina Sociale Santadi, ha improntato la produzione in bottiglia al rispetto e alla valorizzazione del territorio, mirando a creare vini di eleganza e complessità competitivi sul mercato nazionale e internazionale.
Queste produzioni esprimono la propria identità proponendosi con nomi che riecheggiano angoli di una terra suggestiva e affascinante quale è il Sulcis.
Oggi, l’operato della Cantina è finalizzato ad attivare e a promuovere il potenziale della vietnologia locale, impegno, questo che mira a salvaguardare un vero patrimonio di tradizione, di cultura, di gusto, di stile e di storia che sono la vera essenza della civiltà contadina isolana.

Visita in Cantina
sono previste visite guidate individuali e di gruppo (massimo venti persone). E’ consentita la visita ai vigneti.

orari: dal lunedì al sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.00; in estate dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
referenti: Raffaele Cani e Piero Cella, da contattare con quindici giorni di anticipo.
servizi disponibili: degustazione, vendita al dettaglio, spedizione a domicilio, si accettano carte di credito.
lingue straniere: inglese, francese, spagnolo.