Home E Nuovi Stili di Turismo E ENOTURISMO IN SARDEGNA>LE CANTINE>MELONI VINI 

Meloni Vini
Via A. Gallus, 79
09047 Selargius (Cagliari)
Tel. 0039 070 852822
Fax 0039 070840311

Azienda all’avanguardia nella produzione e commercializzazione di vini di qualità, la Meloni Vini nasce alla fine del secolo scorso ad opera di Pietro Meloni e continua nelle mani del figlio Efisio e dei nipoti ad accrescere e innovare tecnologie e strutture fino a diventare una delle cantine più prestigiose e all’avanguardia d’Europa.
I vini Meloni, quasi tutti a D.O.C., nascono in centinaia di ettari di vigne accorpati in tre fattorie. Nella calda piana di Decimomannu, presso la fattoria Su Danieli si coltivano Cannonau, Monica, Barbera, Cabernet, Bovali, Pascale e Sirah; a Senorbì; sulle colline della fattoria Campo Pirastru nascono le uve dei grandi bianchi: Vermentino, Nuragus, Pinot, Torbato, Trebbiano, Prosecco e Chardonnay, a Selargius; la fattoria Santa Rosa è specializzata nella coltivazione di uve Nasco, Moscato, Malvasia, Girò e Vernaccia da cui prendono vita i più rinomati vini sardi da dessert o da meditazione, che hanno valso alla meloni Vini numerosi premi di grande prestigio.
Estremamente attenta alle problematiche ambientali ed ecologiche, l’azienda ha esteso a tutti i propri vigneti la coltivazione biologica, dando così vita ad una linea di vini prodotti senza l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica e vinificati secondo le precise norme dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica che non hanno tardato ad imporsi nelle manifestazioni di settore e sul mercato.
Il plauso di intenditori e consumatori e i numerosi premi ricevuti sono per la Meloni Vini la conferma di una filosofia produttiva che trova le proprie radici nella grande dedizione per il lavoro, nell’attento controllo dei vigneti, nel saper accomunare tradizione e innovazione, nell’oculata scelta del periodo vendemmiale, nella pressatura soffice delle uve, nella fermentazione a temperatura controllata e nella filtrazione tangenziale dei mosti e dei vini che permette di non usare coadiuvanti chimici: piccoli segreti per grandi vini.

Visita in Cantina: sono previste visite guidate individuali e di gruppo (massimo trenta persone). E’ consentita la visita ai vigneti.

orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
referente: Giampiero Meloni, da contattare con sette giorni di anticipo.
servizi disponibili: degustazione, spedizione a domicilio.
lingue straniere: inglese, francese, tedesco.