Home E Nuovi Stili di Turismo E ENOTURISMO>LE AZIENDE>SELLA & MOSCA 


UNA VISITA ALLE TENUTE
Raggiungere le Tenute SELLA & MOSCA è facilissimo: percorrendo il lungo viale costeggiato da oleandri si raggiunge il cuore delle tenute.

Sulla piccola piazzetta centrale si affacciano gli edifici più caratteristici e la chiesetta dedicata alla Madonna dell’Uva.

Nei primi anni della sua attività la SELLA & MOSCA si impegnò nell’attività vivaistica e contribuì alla ricostruzione dei vigneti devastati dalla fillossera.
A questo scopo fu realizzato il “cantiere di forzatura”,
una speciale serra in muratura destinata alla
produzione di viti innestate su portainnesti
resistenti al temibile insetto.
L’edificio ora ospita l’enoteca, l’auditorium ed un piccolo museo.

il museo
comprende una raccolta di fotografie di Vittorio Sella che documentano la nascita dell’azienda ed una riproposizione in chiave didattica dei reperti rinvenuti nella Necropoli di Anghelu Ruju, la più grande della Sardegna, scoperta nel 1903 in un angolo delle Tenute. 


l’impianto di vinificazione
negli anni 70 si è provveduto a costruire un moderno impianto di vinificazione con una capacità totale di 130 mila ettolitri.
Qui le operazioni di fermentazione avvengono in un apposito reparto che ospita 80 serbatoi di acciaio inossidabile, per una capacità complessiva di oltre 64 mila ettolitri.
Ogni unità è provvista di termoregolazione propria, controllata da computer.

le cantine, le botti, i vini
le suggestive cantine edificate nel 1903 sono oggi
destinate ad accogliere le barriques, piccole botti
di rovere della capacità di 225 litri, nelle quali si affina, per circa 18 mesi, il Marchese di Villamarina, il prestigioso Cabernet Sauvignon di casa SELLA & MOSCA.

Non mancano, ovviamente, le grandi botti di rovere di Slavonia destinate al lungo invecchiamento dei vini rossi.

Il liquoroso Anghelu Ruju, ad esempio, soggiorna in questo reparto per almeno 10 anni prima di raggiungere i suoi estimatori!

Il Marchese di Villamarina, dopo l’affinamento in barriques, vi trascorre circa un anno prima di una ulteriore maturazione in bottiglia per altri 24 mesi.
A questo “riposo” è dedicata una speciale cantina.

Sella & Mosca  | l’Azienda  | una visita alle Tenute | visite guidate