Home E Nuovi Stili di Turismo E GASTRONOMIA E TURISMO IN SARDEGNA > SAGRE E APPUNTAMENTI 

APPUNTAMENTI GASTRONOMICI
sagre, feste, mostre mercato, occasioni per scoprire la cucina tradizionale sarda

GENNAIO-FEBBRAIO

  • Lu bogamarì (il riccio di mare) nella cucina algherese, Alghero
    per un mese i ristoranti di Alghero propongono menù a base di ricci di mare. Mangi le uova: crude sul pane o nella pasta sono sempre una prelibatezza.
    [info: Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo tel. 079 979054] 

MARZO

  • Sagra degli agrumi, Muravera
    [info: Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo tel. 070 9930760]

PASQUA

  • Sagra del torrone, week end di Pasqua, Tonara
    a 1000 m, nella Barbagia occidentale, gusti il torrone sardo più autentico fatto solo con miele sardo, uova e frutta secca di prima scelta. Prova il torrone al miele amaro di corbezzolo. Degustazione di altri prodotti tipici e vini del Mandrolisai
    [info: prolocotonara@tiscalinet.it ; tel. 0784 63448]

MAGGIO

  • Sagra del muggine, Cabras 
    [info: Pro Loco tel. 0783 290227]
  • Sagra delle fragole, Arborea
    a sud di Oristano, terra di fiorenti aziende agricole. Succulente fragole per tutti.
    [info: Pro Loco tel. 0783 801208] 
  • Cantine aperte, in diversi paesi
    nelle cantine sarde, degustazioni, prodotti tipici, arte, cultura tradizionale, artigiani
    [info: Consorzio Vini D.O.C. Sardegna tel. 070 658989] 
  • Sagra del cous cous carlofortino, Carloforte
    nella piccola isola al largo della costa sud ovest. Degustazione del cous cous carlofortino, a base di pesce, entrato nella tradizione quando i carlofortini abitavano Tabarka, piccola isola di fronte a Tunisi.
    [info: Pro Loco tel. 0781 854009] 
  • Sagra dell’asparago, Serrenti
    [info: Comune centralino tel. 070 9159037] 

MAGGIO-GIUGNO

  • Sagra del tonno di Carloforte, fine maggio primi giugno, Carloforte
    nella piccola isola al largo della costa sud ovest, l’isola del tonno. Degustazione dei piatti tipici a base di tonno: tunnina, cassuli e curzetti – serviti in recipienti di coccio – e vino bianco, al prezzo simbolico di pochi euro.
    [info: Pro Loco tel. 0781 854009]

GIUGNO

  • Tundimenta seulesa, la tosatura tradizionale delle pecore, Seulo
    nella Barbagia meridionale, fra boschi secolari. La società Andalas propone una giornata con i pastori e i sapori più antichi: latte appena munto, casu axedu (una sorta di yoghurt), casu in filixi (formaggio di poche ore, nella felce), entr’e sambini (lo stomaco della pecora ripieno del suo stesso sangue, condito con formaggio e aromi e bollito), sa corda (interiora arrosto), carne di pecora arrosto e prosciutti di montagna [info: Andalas, tel. +39 0782 58130;  340 2654178]
  • Sagra delle ciliegie e delle caschettas, Belvì
    sul versante ovest del Gennargentu. Le ottime ciliegie del Gennargentu e le dolci caschettas: veli di sfoglia trasparente che racchiudono un ripieno a base di sapa.
    [info: Comune tel. 0784 629216] 
  • Sagra delle ciliegie, Villacidro
    [info: Pro Loco tel. 070 9315781] 
  • Sagra del miele, Montevecchio – Guspini
    [info: Pro Loco Guspini tel. 070 970384 ]

LUGLIO

  • Sagra del formaggio, Mandas
    [info: Comune tel. 070 984185] 
  • Sagra delle pesche, San Sperate
    [info: Comune Sport e Cultura tel. 070 96040221] 
  • Sagra de de “sa prazzira e de sa pezza de cabra”, San Vito
    [info: Comune tel. 070 9927138]
  • Sagra dei culurjones, Tortolì
    [info: Pro Loco tel. 0782 667690 ] 
  • Sagra del pesce, Santa Teresa di Gallura
    [info: Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo tel. 0789 754127] 

AGOSTO

  • Calici sotto le stelle, notte di San Lorenzo
    degustazioni, musica e concerti dal vivo…sotto il cielo delle notti d’agosto
    [info: Consorzio Vini D.O.C. Sardegna tel. 070 658989]
  • Sagra del vermentino, Monti
    [info: Comune tel. 0789 44641] 
  • Sagra de su zicchi, Bonorva
    [info: Comune tel. 079 866361]  
  • Sagra del pesce, Castelsardo
    [info: Pro Loco tel. 079 471506 ]
  • Sagra del cinghiale, Domus de Maria
    [info: Pro Loco tel. 070 9236293 ]
  • Sagra de is culurjonis, Sadali
    [info: Pro Loco tel. 0782 59094]
  • Sagra del vino, primo week end di agosto, Jerzu
    nel cuore dell’Ogliastra. Degustazione di prodotti tipici e del famoso vino Cannonau di Jerzu, robusto e profumato. 
    [info: Pro Loco tel. 0782 71311]
  • Sagra della Lumaca, Senis (Or) la prima domenica di agosto nel centro storico del piccolo centro della Marmilla, ha luogo la degustazione dei prelibati molluschi cucinati dalle esperte massaie del paese secondo alcune tradizionali ricette (al sugo, al verde, ecc…) e offerti a tutti i visitatori. Diverse iniziative collaterali (mostre, musica …)
    [info: Pro loco Senis 340 7981833 – 349 5203543 – 347 7597667]

ESTATE

  • Sagra del muggine, Marceddì
    [info: Pro Loco Terralba tel. 0783 84096]
  • Sagra del gattulis, Villagrande
    sul versante est del Gennargentu. Is gattulis sono delle polpette a base di patate, formaggio fresco in salamoia e strutto, fritti nell’olio. Li trovi solo a Villagrande.
    [info: Pro Loco tel. 0782 32779]
  • Sagra della pecora arrosto, Villagrande
    sul versante est del Gennargentu. Le pecore brucano – negli alti pascoli estivi – le erbe tipiche della Sardegna, il timo, il serpillo e i germogli della macchia mediterranea. E la loro carne diventa profumata e selvatica e perde il grasso in eccesso. Cotta allo spiedo fra i boschi di montagna, salata al punto giusto e stiddiada (lardellata con gocce incandescenti) diventa dolce e prelibata. Secondo alcuni è afrodisiaca. [info: Pro Loco tel. 0782 32779]
  • Sagra del prosciutto, Talana
    sul versante est del Gennargentu. Arrivi in queste zone e vedi piccoli maiali snelli e maculati, quasi cinghiali, che pascolano liberi fra i boschi nutrendosi di bacche, radici e sopratutto ghiande. Dalle loro carni nascono i prosciutti sardi, dal gusto più deciso di quelli italiani, più simili a quelli spagnoli. Salati, pepati e marinati nel vino rosso, stagionano nelle fresche brezze d’Ogliastra.
    [info: Pro Loco tel. 0782 646862]

SETTEMBRE

  • Sagra del pesce, Villaggio dei Pescatori – Cagliari
    degustazione dei piatti tipici dei pescatori cagliaritani. Tutti i peci della tradizione cagliaritana cucinati secondo le antiche ricette: burrida, pruppu a schiscionera (polpo in agliata), pisci a scabbecciu (pesce in agrodolce), lissa (muggini arrosto) e fritto misto con il gustosissimo “pesce povero”.  
  • Santa Greca, Decimo Mannu
    a 20 km da Cagliari. Grande sagra di paese. Trovi tantissimi chioschi dove puoi assaporare piatti semplici ma molto gustosi: muggini arrosto, carni allo spiedo, malloreddus al sugo
    [info: Comune tel. 070 966 701]

OTTOBRE

  • Sagra della Lumaca, intorno alla metà del mese, Gesico (Ca)
    sizzigorrus, monzittas, tappadas, boveris, in umido, gratinate, arrosto.
    Degustazione di piatti tradizionali a base di lumache.
    [info: Comune tel. 070.987043]
  • Sagra delle castagne, ultimo week end di ottobre, Aritzo
    fra i boschi del Gennargentu degustazione di castagne arrosto e vino. Puoi acquistare prodotti tipici della zona
    [info: Comune tel. 0784 629223]

NOVEMBRE

  • Novello d’oro, Arzana
    un viaggio verso il gusto, attraverso i profumi della Sardegna. Da Cagliari ad Arzana, sull’antico Trenino Verde. Lungo la ferrovia, 4 tappe per degustare i vini novelli e assaggiare cibi prelibati. Escursione e pranzo in campagna.
    [info: Pro Loco tel. 0782 37290] 
  • Rassegna dei vini novelli, Milis
    rassegna regionale dei vini novelli. Degustazioni, prodotti tipici
    [info: Pro Loco tel. 0783 51168] 
  • La montagna produce, primo week end di novembre, Desulo
    a circa 1000 m nel cuore del Gennargentu, mostra mercato. Tutti i prodotti della montagna: prosciutti, salsicce, pani tipici, carni, formaggi pecorini, dolci, castagne arrosto e vere specialità come su callu (crema di formaggio molto forte a base di latte fermentato nello stomaco del capretto)
    [info: Pro Loco tel. 0784 619887 ]  
  • Sagra delle olive e dell’agroalimentare, Gonnosfanadiga
    [info: Pro Loco tel. 0709797129]

AUTUNNO

  • Porcino d’Oro, Arzana 
    ad Arzana, sul versante est Gennargentu, i ristoranti propongono menù a base di funghi porcini. Convegni, incontri, escursioni e concorso gastronomico
    [info: Pro Loco tel. 0782 37290]