Home E Nuovi Stili di Turismo E GEOTURISMO IN SARDEGNA>FOSSILI E MINERALI>LA FORESTA FOSSILE DI ZURI 

FORESTA PIETRIFICATA DI ZURI-SODDI’
la foresta si pietrificò a causa delle eruzioni vulcaniche che, con ceneri e lapilli, ricoprirono il terreno.

  • dove: Lago Omodeo, Ghilarza, provincia di Nuoro
  • come arrivare:
  • età: Miocene basale (20-25 milioni di anni fa)

Caratteristiche
In gran parte sommersa dalle acque del lago Omodeo, la foresta pietrificata compare prevalentemente in estate quando il lago è in secca o quando comunque le acque si ritirano per alcuni metri; una parte è visibile nella zona più vicina al paese di Soddì.

Sempre in questo paese, presso la nuova chiesa, è possibile ammirare un tronco pietrificato, in perfetto stato di conservazione.
La silicizzazione deve essersi compiuta in maniera lenta, tale da poter conservare benissimo la gran parte delle componenti delle piante.

Curiosità
Un’interessante teoria fu formulata sin dal 1929: il Chiarugi ipotizzò che le piante presenti in Sardegna fossero solo parte di una più grande foresta estesa tra l’isola e l’Africa. Alcuni esemplari sardi studiati, infatti, sono molto simili a quelli trovati in giacimenti africani.

foto:
tronco d’albero pietrificato (P. C. Murru)