LE GROTTE DI SU MANNAU | photo gallery
a Fluminimaggiore (Ca)
3000 anni fa i sacerdoti nuragici praticavano misteriosi culti delle acque.
Imponenti stalattiti, piccolissimi “fiori” di calcite, concrezioni policrome,
il lago dei piccoli crostacei Stenasellus. Un grande baratro: sospesi a trenta metri nel vuoto.
I numeri della grotta
– lunghezza: 8 km [ramo turistico 350 mt]
– concrezione più: la Pigna, stalagmite alta 11 mt
– salone più: Ribaldone, alto 153 mt
La grotta
la grotta è il risultato dell’azione dell’acqua sulla roccia calcarea. Nei secoli la pietra è stata erosa, asportata e al suo posto è rimasto il vuoto, la grotta appunto.
Su Mannau è una grotta interessante per diversi motivi: speleo-scientifico, archeologico e turistico.
La cavità è sovrastata dal blocco calcareo che va da Su Mannau-Terra Niedda verso la parte di Antas-Oghittu. Si snoda in due rami principali, originati da altrettanti brevi corsi d’acqua interni: il fiume Rapido a destra e il Placido a sinistra.
Il complesso sistema carsico si snoda per quasi 8 km seguendo uno sviluppo orizzontale, con gallerie intercalate da ampie e bellissime sale da cui partono numerose diramazioni.
L’itinerario che segue l’andamento del ramo turistico, conserte di ammirare le sale, le vistose e suggestive concrezioni, i laghetti, le colate policrome, adamantine, bianche e rossastre, i pozzi e persino i resti di alcune lucerne votive di provenienza nuragica.
Una deviazione a sinistra porta ad un tratto più impegnativo. Qui, attraverso il “Pozzo Torino” si raggiunge la “Sala Serra” e si prosegue verso il “Ramo dell’Infinito”.
Concrezioni
singolari e imponenti fenomeni di concrezionamento “arredano” l’interno della grotta: a stalattiti e stalagmiti si affiancano singolari e straordinarie aragoniti e cristallizzazioni di calciti.
“La Pigna” è la più grande stalagmite: alta ben 11 metri è adorna di piccolissimi cristalli di calcite; si trova tra il Pozzo Iglesias e la Sala Centrale.
Nei pressi del “Pozzo Rodriguez”,inoltre, c’è una una grande colonna, alta 8 metri, formatasi dall’incontro fra una stalattite e una stalagmite.
Le sale
Sala Archeologica: qui sono stati rinvenuti diversi reperti di origine nuragica, punica e romana. Probabilmente fu un tempio ipogeo, luogo di culto per i nuragici
Sala Centrale: raccordo dei diversi rami della grotta
Sala Serra: resa luminosa da bianchissime colate
Sala del Sonno: ricca di stalattiti, aragoniti, con grandi colonne che si innalzano fino ai 15 metri
Salone Ribaldone: immenso, alto 153 metri, lungo 90 e largo 70
Sala Bianca: originatasi alla sommità di una frana, adorna di aragoniti e stalagmiti
Sala Bizzarra: situata oltre un sifone sommerso, è raggiungibile solo con un’adeguata attrezzatura. È molto ampia e ricca di aragoniti e stravaganti forme calcitiche a forma di fungo
Sala Vergine, la “perla”di Su Mannau, ampia e candida, ricca anch’essa di concrezioni aragonitiche e bianche e bellissime colate
Salone degli Abeti, ultimo ambiente esplorato, ricco di calciti e concrezioni cristalline a forma di abeti
Fauna
l’interno della cavità di “Su Mannau” offre un campionario faunistico limitato ma peculiare e molto interessante:
lo Stenasellus Nuragicus, un isopode risalente al Miocene, è un piccolo crostaceo endemico della grotta; il Callipsus Hamuliger, un diplopode; il Rhimolophus, un chirottero.
Come arrivare
Distante da Cagliari 80 km, si raggiunge percorrendo la SS 130 fino ad Iglesias, quindi la SS 126 fino all’altezza del km 59.
A chi rivolgersi
la tutela e la valorizzazione delle grotte, così come la creazione dei percorsi turistici e speleologici e la guida alle escursioni, è affidata all’ente gestore “Su Mannau Grotte” e al Gruppo Grotte Fluminese.
L’attrezzatura per le escursioni e le esplorazioni è fornita dall’organizzazione.
Andando oltre la “Sala Vergine”, il percorso sotterraneo si fa più impegnativo e costringe all’uso di una strumentazione adeguata.
Su Mannau Grotte
via Vitt.Emanuele 81, 09100 Fluminimaggiore (CA), tel./fax 0781/580189 (cell. 0347/6874748-0347/5413624)
Gruppo Grotte Fluminese
p.zza Giovanni XXIII, 09100 Fluminimaggiore