Home E Nuovi Stili di Turismo E ITINERARI ENOGASTRONOMICI>CAGLIARI E DINTORNI 

prima pagina  | Cagliari | Quartu  | Assemini  | quali vini? 

CAGLIARI

Cagliari è una città che merita: per la grande spiaggia del Poetto, per i fenicotteri rosa delle lagune urbane, per i quartieri storici, per le torri e le mura medioevali, per la vita notturna.
E anche per il palato.

E’ una città di mare e il pesce la fa da padrone nei ristoranti, ma c’è anche dell’altro.

Entriamo in una trattoria della Marina, il quartiere dietro il Porto, e subito il tavolo inizia a popolarsi di gustose presenze:

  • Bottarga, o buttariga, non a torto definita il “caviale sardo”, ottenuta con le uova del tonno o del muggine, altrove noto come cefalo.
  • Insalata di mare, Polpo lessato, Granchi e Peis de boi, nervetti di bue lessati e conditi con olio, aglio e prezzemolo.
  • Burrida, piatto originario della città di Genova, fatto con il gattuccio lessato in salsa agrodolce a base di fegato e noci.
  • Pesci Fritti e Mangiatutto, questi ultimi minuscoli e squisiti pesciolini fritti.
  • Cocciula e cozzas a schiscionera, vongole e cozze in tegame con aglio e prezzemolo
  • Bucconis, murici lessati 

Basterebbero questi antipasti, ma è tutto troppo buono e via con i primi allora.
Primo fra i primi è sa Fregula cun cocciula, cioè la fregola sarda (una specie di cus cus grosso) con le vongole: una vera delizia.

Su Mazzamurru è un primo piatto semplicissimo a base di pane e sugo di pomodoro, e i Malloreddus alla campidanese sono i tipici gnocchi sardi al sugo di salsiccia .

Ed ecco le fave, di cui i sardi sono molto ghiotti: a Cagliari un piatto tipico a base di fave secche lessate è su Pisci a collettu.

Andiamo ai secondi.
Un’altra passione dei sardi sono le lumache: in città si preparano is Sizzigorrus, piccole e striate, e is Boveris, grossi lumaconi.

In un piatto di portata ecco su Scabecciu, pesce fritto e condito con sugo agrodolce.
A ruota sa Cassola: una succulenta zuppa di pesce del Golfo, quello che sei sicuro che non è d’allevamento e sa di pesce e non di pollo.

Le grigliate di ottimo pesce del Golfo non mancano mai: tralasciamo le spigole e le orate e ci facciamo portare, qualche saraghetto, un paio di mormore, triglie, seppiette, anguille e alcuni gamberoni che in slang cagliaritano si chiamano carabineros. 

foto: muggini e bottarga al mercato di S. Benedetto (SP)