prima pagina | piatti a base di carne | piatti a base di pesce | dove mangiare
dove dormire | agriturismo
PIATTI A BASE DI CARNE
Si consiglia di gustarli nel cuore del Sulcis,
dove la fragranza mediterranea del mirto si può sentire nell’aria.
- Maccaronis cum arrescottu
Maccheroni conditi con una crema di ricotta freschissima e profumato zafferano. Da servire caldi.
Un godimento che inizia già dal profumo.
– Dove andare.
Salite sul Monte Sirai, presso Carbonia: in un panorama mozzafiato potrete vedere i suggestivi resti di una fortezza punica del VII secolo a. C. - Maccaronis a su ferrittu
In un tegame si scioglie del grasso di gallina od anatra, a cui si aggiungono formaggio pecorino fresco, zafferano e succo di limone.
Con questo composto si condiscono i maccheroni fumanti: un sapore di altri tempi dal gusto unico e irripetibile.
– Dove andare.
Visitate le grotte di Is Zuddas, a Santadi: immersi in fiabesche architetture di cristalli e stalattiti, resterete senza fiato di fronte alle bellezze della natura più nascosta. - Trattalìa (interiora di agnello allo spiedo)
Si infilzano prima il cuore, il fegato, il polmone, l’animella, e si avvolgono con gli intestini accuratamente lavati.
Si arrostiscono spolverandoli di sale.
E’ un piatto saporito che ci riporta al mondo mitico dei pastori.
– Dove andare
Non perdetevi la necropoli rupestre di Montessu, presso Villaperuccio. Risale al Neolitico recente (III millennio a. C), e con le sue oltre 40 tombe è la più interessante della preistoria sarda. - Agnello con finocchietto
Agnello rosolato con cipolla, pomodori a pezzi e finocchietti selvatici. Una pietanza che ricorda spazi aperti e profumi antichi.
– Dove andare.
A Nuxis andate a vedere la chiesetta rurale di Sant’Elia, dalla bella pianta a croce greca. Piccolo gioiello in stile bizantino, è uno degli edifici sacri più antichi dell’isola.