prima pagina | il pane | la pasta | le carni | la carne di pecora | i formaggi | i dolci
FORMAGGI
Tra i formaggi più indicati sicuramente, il fiore sardo, ma anche altre varietà di formaggio cotto o semicotto.
Molto diffuso l’uso della ricotta adoperata come pietanza singola o accompagnata ad altre spezie in ripieni e contorni.
Il più particolare dei formaggi barbaricini è però su casu marzu o giampagau (formaggio marcio con i vermi). Dall’aspetto poco gradevole, ma assai apprezzato da chi riesce a sconfiggere il ribrezzo iniziale.
Viene utilizzato come “dessert” a fine cena, il suo gusto piccante è uno stimolo al bere, ottimo accompagnato con vini corposi e robusti (cannonau, meglio ancora Nepente di Oliena).
foto: fiore sardo (PG. Sedda)