CULURGIONIS E PROSCIUTTO
i simboli della cucina ogliastrina
In ogni paese potrai gustare i culurgionis , vero emblema della cucina ogliastrina.
Sono “fagottini” di pasta fresca ripieni di patate, pecorino e menta fresca.
Hanno la caratteristica forma a spighitta (piccola spiga) e solo le abili mani delle donne ogliastrine riescono a plasmare la pasta in questo modo.
Provali tocchettati con semplice sugo all’alloro, oppure con un filo di olio e una macinata di pepe, oppure, come fanno ad Arzana, con un gustoso sugo ai funghi porcini.
Ma sempre con una generosa spolverata di pecorino secco piccante, grattugiato direttamente sul piatto.
Vai verso la montagna e raggiungi Arzana e Villagrande.
Il prosciutto più buono della Sardegna lo fanno qui.
É prosciutto di maiale allevato allo stato brado. I maiali qui pascolano liberi, mangiano le bacche e le essenze della macchia mediterranea. E poi le ghiande nei grandi boschi di leccio. La ghianda è la pietra filosofale per la carne del maiale, la trasforma, la rende magra, gustosa, intensa, compatta, dolce.
E con questa carne ad Arzana e Villagrande fanno il prosciutto più buono del mondo.
Confezionato con aceto di vino, sale e pepe e talvolta aromatizzato con aglio selvatico.