LA PLANARGIA
Tra la provincia di Nuoro e quella di Oristano, risalendo la costa Ovest, arriviamo in Planargia per apprezzare un altro vino da dessert rinomato e tradizionale. E’ la Malvasia di Bosa, fiore all’occhiello della zona, ottima con i dolci e le torte a base di mandorle.
A Tresnuraghes (Oristano), nel mese di Agosto si tiene la Sagra della Malvasia, con assaggi di vini, dolci e cibi particolari.
Le specialità
Tipico della zona è su tundu, un pane casareccio soffice all’interno e con una crosta croccante, non molto spessa, all’esterno. Sino a qualche tempo fa era il pane che accompagnava i pasti durante i lavori agricoli.
Ottimi con la Malvasia sono sa mustela e il sanguinaccio; la prima è il filetto di maiale messo a macerare nell’aceto di vino bianco e aromatizzato con aglio e pepe. Il sanguinaccio (o sanguineddu) è invece il sangue del maiale appena macellato, che dopo esser stato condito con sapa, uva passa, sale, pepe, noce moscata, miele, lardo e scorza di limone, viene versato nell’intestino del maiale stesso e bollito o arrostito.
Viene servito a fette, o utilizzato come ingrediente per il ripieno di alcuni dolci.
Tra i dolci spiccano gli amaretti, dolci di mandorla, zucchero, scorza di limone e bianco d’uovo, diffusi in tutta la Sardegna. Sono molto apprezzati per il gusto delicato e per la consistenza soffice e friabile della pasta.