Home E Nuovi Stili di Turismo E ITINERARI ENOGASTRONOMICI>PROVINCIA DI ORISTANO 

LA PROVINCIA DI ORISTANO

Percorrendo un itinerario enogastronomico ipotetico nella provincia di Oristano, con avvio dalla penisola del Sinis, procediamo tra vigne e cantine, tipiche per la produzione del Vernaccia di Oristano.
La Vernaccia, autentico “nettare degli dei”, ha da secoli acquistato fama e prestigio in ambito internazionale,
Per coglierne appieno le virtù bisogna provarlo sia fuori pasto, quale eccellente vino da meditazione, sia accanto ad alcune prelibatezze gastronomiche dell’oristanese: la merca di muggine e la bottarga.
Nell’entroterra oristanese non mancano i vini bianchi delicati, seppure meno prestigiosi del Vernaccia, dal più antico Nuragus, ai più recenti Vermentino del Campidano di Marrubiu-Terralba, Sangiovese e Nieddera, passando, poi, per le colline del Mogorese, dove dominano, il Semidano, il Moscato e il rosso Bovale. Quest’ultimo è indicato con le pietanze a base di carne e di selvaggina locali e con piatti di pesce molto grassi, come le anguille arrosto.

Le specialità

I piatti tipici dell’Oristanese sono molto vari e vanno dal pesce di Cabras (orate, spigole, anguille) in tutte le varianti proposte, alla merca: muggine lessato in acqua salata e avvolto in foglie di acqua palustre (zibba).
Famosissima è anche la bottarga, uova di muggine salate, pressate ed essiccate, da gustare affettata e grattugiata sugli spaghetti.
A Oristano si preparano i bocconi: murici lessati in acqua e sale; i malloreddus all’oristanese, gnocchetti di pasta di semola conditi con spinaci, bietole, uova e panna; a Marceddì viene cucinata la zuppa di arselle nere, mentre sono tipici di Santa Giusta, is tuvaras de arena, funghi che crescono sotto la sabbia, cotti con le uova e la vernaccia.
Tra i dolci ricordiamo i mustazzolus, uno dei dolci più semplici ed antichi della Sardegna: sono biscotti a base di mosto concentrato, farina di frumento, lievito e zucchero; hanno forma romboidale e sono ricoperti di glassa; le zippole, lunghe frittelle di Carnevale, aromatizzate all’acquavite e diffuse in tutta l’Isola.
La prima domenica di settembre si tiene a Marrubiu la Sagra del Miele, del Formaggio, della Salsiccia, e del Vino: un’occasione per conoscere ed apprezzare i prodotti tipici della zona.