Home E Nuovi Stili di Turismo E ITINERARI ENOGASTRONOMICI>SASSARI, TORRALBA, OZIERI 

SASSARI, CULTURA E CUCINA

Città di grandi eventi culturali, Sassari è ricca non solo di splendidi reperti archeologici ma anche di ghiottissime ricette tradizionali.
Poco distante dal porto di Portotorres (8 Km) e dall’aeroporto di Alghero-Fertilia, il capoluogo del nord Sardegna deve far parte del tuo itinerario se non vuoi lasciarti sfuggire le famose “monzette”e l’ottima “cordula”.

Le specialità

A Sassari la cucina è rinomata per le “lumache” preparate in vari modi: bollite, stufate, in salsa di pomodoro piccante o in salsa verde.
Le lumachelle, chiamate “monzette”, sono arrostite sul fuoco del camino con una padella dotata di vari fori oppure sono cotte in tegame con olio d’oliva, aglio, pangrattato e prezzemolo: una vera delizia per i palati più raffinati.
Di grande successo sono anche i “calamari arrosto” e i “moscardini”, piccoli polpi cotti con sugo di pomodoro.

Per quanto riguarda la carne è una vera tradizione gastronomica la preparazione della “cordula”, una treccia di interiora di agnello arrostita sulla brace.
Da non perdere anche la famosa “cavolata” sassarese.
Tra i dolci le “tiliccas” e il “gattò” al miele e “zippulas” e “amarettus” a Carnevale.

Link correlati
Sassari , la scheda paese
Archeologia , altare prenuragico di Monte d’Accoddi