I SAPORI ANTICHI DI OZIERI
Il piccolo centro collinare è famoso per i “sospiri”, le “spianate” e altre prelibatezze di origine antica. Situato nella regione del Logudoro, Ozieri è pittorescamente incastonato in una conca.
Da assaporare i piatti a base di selvaggina o di pesce, pescato nel vicino “riu Mannu”, senza dimenticare i deliziosi dolci tipici di questa terra.
Le specialità
Dopo un buon piatto di “malloreddus” è tradizione di questo paese gustare dell’ottima salsiccia preparata in casa, e perché no delle “lumache con patate” (le lumache sono cucinate nel sugo e poi vi vengono aggiunte le patate) o le “fave con lardo” accompagnate da “spianate” bagnate nel brodo delle fave.
Le spianate di Ozieri si distinguono da quelle dei paesi circostanti per la loro estrema sottigliezza.
Un’altra vera specialità è la “carne di cinghiale” arrostita sulla brace e servita sulla tavola con grandi vassoi di legno o di sughero.
Tra i dolci primeggiano “sos supiros”, i sospiri di Ozieri, dolci di pasta di mandorle e zucchero, ma non sono da meno per la loro bontà “sas copulettas”, dolci di pandispagna imbevuto di acqua di mandorle, le “seadas”, grossi ravioli di pasta con ripieno di formaggio filante inacidito serviti fritti e conditi con miele.
Per il Carnevale si preparano le “origliettas”, intrecci di pasta di farina e strutto conditi con miele.
Link correlati
Ozieri , la scheda paese
Archeologia , la cultura di Ozieri