Realizzato grazie alla collaborazione del CONSORZIO VINI D.O.C.
Cantina della Planargia Via Nuova, 8
08010 Flussio (Nuoro)
Tel. 0039 078534886
Fax 0039 078534886
Fondata nel 1964, la Cantina della Planargia conta oggi 130 soci, uniti dal comune obiettivo di valorizzare e promuovere in Italia e nel mondo la Malvasia di Bosa, uno dei vini a D.O.C. più particolari del panorama sardo.
Il Malvasia è uno dei vitigni bianchi maggiormente diffusi nel Mediterraneo e la cui origine si perde nei secoli, anche se il suo nome pare derivare dal porto greco di Monemvasia, nel Peloponneso. Numerose in letteratura sono le citazioni di fini conoscitori ed estimatori di questo vino. Recita, infatti, il Valery nel suo Viaggio in Sardegna del 1837: “il vino bianco di Bosa è buonissimo e la sua Malvasia, meno forte, ma più dolce di quella di Cagliari, può ritenersi pari ai migliori vini dell’Europa meridionale e invecchiando può superarli”.
Sella & Mosca-Casa fondata nel 1899
Tenute Sella e Mosca
Località I Piani
07041 Alghero (Sassari)
Tel. 0039 079997700
Fax 0339 079951279
Sito Internet:
e-mail:
Fondata nel 1899 nella Nurra di Alghero, la società Sella & Mosca nacque grazie all’incontro tra l’Ingegner Sella e l’Avvocato Mosca.
Ai 45 ettari di terreno acquistati in località Nuraghe Majore e costituenti il primo nucleo aziendale, andranno a sommarsi altri 600 ettari delle contigue terre denominate Piani di Sotgiu.
A testimoniare il legame ed il rispetto per la sua tradizione centenaria Sella & Mosca ha raccolto la propria storia in un museo che espone fotografie d’epoca dell’azienda e reperti provenienti dalla necropoli di Anghelu Ruju, scoperta nel 1903 in un terreno delle Tenute.
Nei 500 ettari di vigneti che circondano le proprie cantine , Sella & Mosca coltiva le sue vigne con un sistema “a pergola” (sistema espanso). L’ombreggiamento che la vite, così allevata, procura ai suoi grappoli, li preserva da un’esposizione diretta al sole e determina un clima fresco, con conseguente maggior equilibrio delle componenti dell’uva. Le varietà prodotte presentano un giusto accumulo in zucchero e soprattutto un’insolita e sostenuta energia acida. Da esse possono nascere vini più equilibrati, di tono giovane fresco e vivace: più pronti al consumo i bianchi e più capaci di invecchiamento i rossi.
Nel complesso degli edifici aziendali, ancor oggi apprezzati per la singolare architettura dei primi anni del secolo, l’azienda Sella & Mosca ha scelto di allestire la fase di maturazione e di affinamento delle sue più recenti produzioni vinicole.
La nuova cantina, con barrique (tipo di botte utilizzata per l’invecchiamento del vino) dalla classica capacità francese, va così ad affiancarsi alle più tradizionali botti di rovere di slavonia e consente all’azienda di poter affinare oltre 14.000 ettolitri di vino pregiato. Il vino è reso tale da una costante e accurata selezione dei vitigni e delle uve, da una vendemmia svolta tuttora a mano, da un’accurata previsione di produzione e da un approfondito studio delle qualità organolettiche di ciascun vino.
Cantina Gallura
Via Val di Cossu, 9
07029 Tempio Pausania (Sassari)
Tel. 0039 079631241
Fax0039 079671257
Biancori abbacinanti di granito che il vento del nord ha modellato in un fantastico bestiario di proporzioni megalitiche, verdeggiare di imponenti sughere dai tronchi sanguigni, trasparenze e abissi dalla purezza di cristallo. E’ la Gallura, terra il cui nome riecheggia nel gallo dello stemma pisano dei Visconti, primi signori del Giudicato. Il gallo dal 1956 identifica anche i pregiati vini della Cantina Gallura.
Ai piedi del Monte Limbara, la Cantina raccoglie uve di provenienza esclusivamente gallurese che 160 soci coltivano su oltre 300 ettari di vigneti, di cui 180 dedicati al Vermentino di Gallura, di recente insignito dell’ambita Denominazione di Origine Controllata e Garantita (D.O.C.G.).
I tre tipi prodotti, tra cui un Superiore, sono di eccellente livello e vengono realizzati con le più avanzate tecnologie di vinificazione: vini che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti e che hanno saputo conquistare i più fini palati nazionali ed internazionali.
Cantina Giogantinu
Via Milano, 30
07022 Berchidda (Sassari)
Tel. 0039 079704163
Fax 0039 079704938
Fondata nel 1957 per volontà di Giangiorgio Casu (agronomo di fama internazionale, padre della cooperazione vinicola e casearia sarda e primo Assessore regionale dell’Agricoltura) la Cantina Giogantinu conta oggi ben 350 soci. I 320 ettari di vigneti, di cui 160 nei territori di Berchidda e Oschiri, dedicati al Vermentino di Gallura D.O.C.G., producono uve di grande pregio che vengono lavorate da moderni impianti con una capacità di trasformazione di 25.000 quintali ed una linea di imbottigliamento da 4500 pezzi l’ora.
Vino di punta della cantina Giogantinu è il Vermentino di Gallura D.O.C.G., frutto delle particolari caratteristiche dei terreni, del clima e della selezione dei vitigni, unitamente alla passione dei numerosi viticoltori. Le zone interessate alla produzione del Vermentino, nei territori di Berchidda e Oschiri, hanno raggiunto un così alto livello di specializzazione da conferirgli una grande personalità e un alto livello qualitativo sempre più apprezzati in Italia e all’estero.
Cantina del Vermentino
Via San Paolo, 2
07020 Monti (Sassari)
Tel. 0039 078944012
Fax 0039 0789449128
La Cantina del Vermentino, costituita nel 1956, conta 260 soci, proprietari e conduttori dei vigneti che si trovano nel territorio di Monti, piccolo comune della provincia di Sassari, situato tra la bassa Gallura ed il Logudoro, nell’immediato entroterra della Costa Smeralda.
Il più nobile tra i vitigni coltivati in Gallura da lungo tempo, il Vermentino, fu scelto dai soci fondatori come nome emblematico e caratterizzante della società. E fu proprio questa Cantina a produrre e imbottigliare il Vermentino, contribuendo in modo determinante al conferimento, nel 1975, della Denominazione di Origine Controllata “Vermentino di Gallura” e nel 1996 del più ambito riconoscimento che un vino possa avere: la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
La gran parte della produzione di Vermentino proviene oggi da vigneti specializzati di recente impianto, con allevamento a spalliera o comunque appoggiato, e in parte da vigneti coltivati nella tradizionale forma ad alberello: una grande attenzione viene dedicata sia alle forme di allevamento sia ai sistemi di potatura che contribuiscono a conferire all’uva Vermentino le sue caratteristiche organolettiche.
La cantina del Vermentino di Monti, pur vantando diversi vini di pregio da uve Vermentino, ha ampliato la propria produzione ai rossi con ottimi risultati: sono tutti vini le cui uve vengono coltivate e vinificate nel rispetto della genuinità del passato sia pur esaltati dalle più evolute tecniche enologiche.
Jerzu-Antichi Poderi
Via Umberto I, 1
08044 Jerzu (Nuoro)
Tel. 0039 078270028
Fax 0039 078271105
Nel 1950 per l’interessamento del medico condotto Josto Miglior (personaggio divenuto leggendario in Sardegna per il suo valore) e di altri illuminati jerzesi, venne fondata la Cantina Sociale di Jerzu.
Il nucleo iniziale era costituito da 45 soci con i migliori e i più antichi poderi del paese, situati nel cuore dell’Ogliastra, dove da sempre la coltivazione del pregiato vitigno Cannonau ha trovato il suo habitat ideale.
Nel corso degli anni i soci della Cantina sono diventati oltre 500. La loro passione per l’arte del vino, l’esperienza maturata col lavoro, l’aggiornamento attraverso lo studio e la consulenza dei migliori tecnici internazionali, ha permesso di aumentare la produzione, oggi attestata intorno ai 40.000 ettolitri, senza nulla togliere alla qualità.
Il costante impegno nel migliorare la vigna, la cura sapiente delle viti, l’attenta selezione delle uve, raffinate tecniche di vinificazione e di invecchiamento permettono di ottenere una costanza qualitativa sempre posta ai massimi livelli. La cantina di Jerzu è dotata di una “torre vinaria”, attrezzata con impianti tra i più moderni, che permettono i lunghi periodi di fermentazione necessari ad esaltare tutte le migliori caratteristiche delle uve. Il complesso dispone di strutture di invecchiamento in botti di rovere per oltre 1.300.000 litri recentemente potenziato con barrique (tipo di botte utilizzata per l’invecchiamento del vino).
Vitivinicola Alberto Loi
S.S. 125 Km 124,200
08040 Cardedu (Nuoro)
Tel. 0039 078275807/0039070240866
Fax 0039 070240104
La Vitivinicola Alberto Loi, creata da Alberto Loi nei primi anni Cinquanta, ha sede in Ogliastra, regione centro-orientale della Sardegna posta tra il Gennargentu e il mare, in agro di Cardedu.
Si estende su una superficie di circa 50 ettari, di cui poco più di 40 coltivati a vigneto.
La qualità allevata in prevalenza è il Cannonau di Sardegna D.O.C., cui si aggiungono altri vitigni autoctoni, e in piccola quantità uve Cabernet e Sangiovese. In altri poderi non distanti sono state acquisite vigne di uve Vermentino.
La cantina è costruita su livelli diversi con un corpo centrale che ne costituisce il nucleo originario, edificato con il granito estratto da una cava della tenuta in cui sono state ricavate 40 vasche.
Il fabbricato conta altresì di due ali laterali e di un piano sotterraneo frutto della ristrutturazione operata dai figli Sergio, Alessandro, Renato, Gianluigi e Annagiulia e dalla moglie Leila nel 1995. Nell’ala ovest è stato ricavato l’ambiente di lavorazione delle uve dove hanno trovato posto le presse orizzontali e 40 vasi vinari inox per un totale di 8.000 ettolitri termocondizionati. Nell’ala est è stata sistemata la sala di imbottigliamento, confezionamento e stoccaggio del prodotto finito. Il piano sotterraneo è destinato all’affinamento in legno.
Attilio Contini
Azienda Vinicola Attilio Contini
Via Genova, 48/50
09072 Cabras (Oristano)
Tel. 0039 0783290806
Fax 0039 0783290182
Tra le più antiche e prestigiose case vinicole della Sardegna, l’Azienda Vinicola Attilio Contini venne fondata da Salvatore Contini nel 1898.
Il figlio Attilio ne proseguì l’opera con grande capacità, ristrutturando ed ampliando la cantina ed incrementando la superficie dei vigneti nelle zone più vocate. I figli Antonio e Paolo e il nipote Marcello, si dedicano oggi con passione e competenza all’attenta selezione delle vigne e delle uve, alla vinificazione e all’invecchiamento nel rispetto delle più antiche tradizioni locali.
Dire Contini è da sempre dire Vernaccia di Oristano, un vino estremamente rappresentativo della realtà enologica sarda che già nel 1912 e nel 1913 era stato premiato con la medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Milano. A partire dal 1980, l’Azienda Contini, per meglio soddisfare le esigenze di un mercato sempre più vasto e attento, pur conservando intatte le tradizioni della produzione tipica della Vernaccia, si è data una nuova fisionomia e, anche con l’intento di studiare a fondo le potenzialità qualitative dei vitigni Vernaccia e Nieddera e valorizzare altri vitigni sardi, quali Cannonau, Vermentino e Moscato ha ampliato la gamma dei propri prodotti con alcuni nuovi vini, di concezione più moderna, in grado di soddisfare le esigenze e i gusti di una categoria più ampia di consumatori.
Cantina di Marrubiu-Isola-4 Mori
S.S. 126 Km 11,600
09094 Marrubiu (Oristano)
Tel. 0039 0783859213
Fax 0039 0783859820
Fondata nel 1957 per volere di alcuni viticoltori di Marrubiu, Uras, San Nicolò d’Arcidano e Terralba, la Cantina di Marrubiu è cresciuta con costanze nel tempo: oggi sorge su un’area di 70.000 mq ed è dotata di strutture in grado di trasformare e commercializzare oltre 50.000 quintali di uva all’anno. Di pari passo si è consolidata sul mercato la stima per i suoi prodotti, molti dei quali si fregiano del marchio D.O.C.
Le uve conferite alla Cantina vengono coltivate in un areale molto esteso e molto eterogeneo soprattutto dal punto di vista geologico. Si tratta per lo più di vitigni tipici dell’Isola, quali Vermentino, Nuragus, Semidano, Moscato, Bovale di Spagna, Monica e Sangiovese, quest’ultimo introdotto da i coloni veneti e toscani che negli anni Venti fondarono la vicina cittadina di Arborea.
Il clima estremamente favorevole e la varietà dei vitigni danno vita a vini molto diversi tra loro: forti o delicati, adatti ad accompagnare sostanziosi piatti tradizionali oppure l’ottimo pesce della zona.
Il Nuraghe-Cantina di Mogoro
S.S.131 km 62
09095 Mogoro (Oristano)
Tel. 0039 0783990285
Fax 0039 0783990496
Sito Internet: http://www.essenet.it/il-nuraghe
E-mail: nuraghe@mail.essenet.it
Fondata nel lontano 1956 ad opera di un piccolo gruppo di viticoltori, animato dal profondo rispetto per una produzione artigianale di qualità, la Cantina Il Nuraghe sorge a Mogoro, importante centro della Marmilla di grandi tradizioni agricole e famoso per la tessitura di pregevoli arazzi e tappeti.
Con il proprio nome e con il marchio che la contraddistingue, la Cantina ha voluto rendere omaggio a un momento che testimonia un passato ricco di storia: il nuraghe Cuccurada guarda, infatti, l’azienda da un’altura che sorge alle sue spalle.
La cantina affonda le proprie radici in una terra fertile, particolarmente vocata alla coltivazione della vite, in cui crescono alcuni tra i vitigni locali più pregiati, quali Monica, Nuragus, Malvasia, Moscato, Vermentino e Cannonau: 450 ettari di vigne allevate per il 50% con il tradizionale sistema ad alberello.
Dal duro lavoro quotidiano e dall’esperienza maturata negli anni dagli oltre 650 conferitori della cantina, nascono vini D.O.C., da tavola e da dessert, che incontrano, che incontrano un grande successo in tutto il mondo proprio in virtù di una genuinità e di una qualità assolutamente superiori. Motivo di grande orgoglio rimane comunque il Semidano di Mogoro D.O.C., vino bianco unico e prezioso, frutto della passione e della dedizione dei soci della Cantina che negli ultimi vent’anni, hanno voluto recuperare e reimpiantare questo antico e nobile vitigno che rischiava l’estinzione.
Cantina Sociale del Mandrolisai
Corso IV Novembre, 20
08038 Sorgono (Nuoro)
Tel. 0039 078460113
Fax 0039 078460113
E’ noto ai più che le famose sagre di San Mauro e di Santu Antine erano confortate e allietate dalla presenza di un vino, descritto spesso con accenti da leggenda popolare: il Mandrolisai.
Fu solo nel 1950, però, che i coltivatori della zona decisero di unire le forze per migliorare la produzione e l’immagine del proprio vino. Nacque così la Cantina Sociale del Mandrolisai la cui attività divenne operativa nel 1952, con la prima vendemmia, mentre l’anno successivo vennero commercializzate le prime bottiglie.
Il nome deriva dalla zona geografica di produzione, limitatamente ai comuni di Sorgono, Atzara, Meana Sardo, Ortueri, Tonara e Samugheo, particolarmente vocata alla produzione viticola sia per le peculiarità dei terreni, in media e alta collina, soleggiati e ben esposti, che per il clima dalle lunghe estati calde che consentono una perfetta maturazione dell’uva. Fattori naturali importanti che uniti all’abile opera dei viticoltori, ai metodi di vinificazione e di conservazione, determinano l’originalità propria di un vino che nel 1981 ha ottenuto l’ambito riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata.
Cantina Sociale della Vernaccia
Località Rimedio
Via Oristano, 149
09170 Oristano
Tel. 0039 078333155
Fax 0039 078333860
La valorizzazione e la consacrazione della Vernaccia di Oristano in campo nazionale e internazionale sono motivo di grande orgoglio per la Cantina Sociale della Vernaccia, la cui fondazione risale al 1953.
Da quella che era una produzione artigianale che non consentiva qualità e caratteristiche organolettiche costanti e uniformi, si è passati oggi ad una produzione in cui ogni fase viene scrupolosamente eseguita con metodi tradizionali sapientemente integrati con le più moderne e avanzate tecniche enologiche.
Gli oltre 900 soci conferitori coltivano le proprie uve nella fertilissima bassa valle del fiume Tirso, il cui suolo di formazione alluvionale e il clima, caratterizzato da esteti molto calde e inverni generalmente miti, ne fanno un’area prediletta per la produzione della Vernaccia più pregiata.
La cantina sorge nell’immediata periferia di Oristano, nei pressi della Basilica della Madonna del Rimedio, e lavora dai 15.000 ai 20.000 quintali annui di uve con impianti razionali e moderni. L’enopolio ha una capacità di oltre 46.000 ettolitri, di cui 32.000 nelle piccole botti di rovere e di castagno dove matura in perfetta quiete la Vernaccia di Oristano D.O.C
Cantine Terralba
Via Marceddi, 166
09098 Terralba (Oristano)
Tel. 0039 078381824
Fax 0039 078384104
Cantine Terralba nacque nel 1948 ad opera del Capitano Severino Lay e di alcuni soci proprietari dei più grandi vigneti di Terralba, Marrubiu, Uras, San Nicolò d’Arcidano e Guspini.
Inizialmente la raccolta delle uve e la vinificazione avvenivano nelle singole cantine dei soci, finchè, nel 1952, venne costruita la prima parte dell’attuale sede.
Fino alla fine degli anni Settanta, la produzione era principalmente finalizzata alla vendita di vino sfuso e all’esportazione, soprattutto verso la Francia.
Attualmente, dopo un riassetto aziendale e una riconsiderazione della filosofia produttiva, le Cantine Terralba sono orientate a una produzione di qualità medio alta, con basse rese di uva per ettaro.
Si presta un’attenzione particolare al mercato internazionale dei vini di pregio e alla valorizzazione dei prodotti tipici, primi fra tutti il Terralba D.O.C., rosso da uve Bovale che è valso il riconoscimento nel 1976.
L’azienda conta oggi su circa 200 ettari di vigneti, coltivati per la maggior parte ad alberello tradizionale o a spalliera bassa; le varietà principali sono Bovale, Gregu Nieddu, Monica, Nuragus e Vermentino.
Argiolas & C.
Via Roma, 56/58
09040 Serdiana (Cagliari)
Tel. 0039 070 740606
Fax 0039 070743264
L’Argiolas & C. è un’azienda a carattere familiare che, avviata con modeste dimensioni dal nono dei fratelli Franco e Giuseppe, è stata successivamente consolidata dal padre Antonio, figura di grande forza morale e determinazione nelle scelte, che ha trasmesso la passione per la viticoltura e l’enologia ai giovani figli.
Finiti gli studi, Franco e Giuseppe Argiolas hanno iniziato il processo di rinnovamento dell’azienda agricola per passare poi alla ristrutturazione della Cantina impostandola secondo i canoni più moderni nella tecnologia e più tradizionali nella struttura.
I vigneti, sono tutti di proprietà: ubicati in media collina ed estesi su circa 220 ettari, sono divisi in quattro lotti.
Negli anni 1990 e 1991, con l’immissione sul mercato dei vini con proprio marchio, i fratelli Argiolas hanno dato la svolta definitiva alla strategia commerciale dell’azienda, abbandonando la vendita del vino pronto per la bottiglia destinato alle primarie aziende regionali, nazionali ed estere.
I vini Argiolas sono divenuti quindi sempre più presenti nel mercato, dal regionale all’internazionale, con un posizionamento decisamente orientato verso consumatori di fascia medio alta.
Molti dei vini Argiolas hanno ricevuto importanti riconoscimenti qualitativi, vincendo numerosi premi in Italia e all’estero e venendo citati in guide enogastronomiche di prestigio. Frutto di tre generazioni di lavoro, sacrificio e passione, questi risultati hanno un doppio valore, per l’azienda e per il territorio, perché, oltre che rappresentare il definitivo riconoscimento della grande qualità produttiva dell’azienda Argiolas, sono la dimostrazione che la Sardegna ha le carte in regola per offrire vini di grande pregio.
Cantina di Castiadas
Località Olla Speciosa
09040 Castiadas (Cagliari)
Tel. 0039 0709949004
Fax 0039 0709949004
Risale al 1959 la realizzazione del primo enopolio della Cantina Sociale di Castiadas che dieci anni più tardi venne raddoppiato per raccogliere le uve di un numero sempre maggiore di conferenti che provenivano anche da altri comuni del Sarrabus, come Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius.
In quel periodo la cantina lavorava all’incirca 35.000 quintali di uve all’anno, per la maggior parte Cannonau, che commercializzava in grandi partite come vino sfuso e da taglio, attività poco redditizia che non consentiva grandi sbocchi sul mercato.
Alla luce della maturata esperienza e con l’intento di portare la propria produzione ad un alto livello qualitativo, il Consiglio di Amministrazione decise quindi di dotare la cantina di un impianto di imbottigliamento, scelta che nel tempo ha portato ad ottenere vini di pregio apprezzati da consumatori ed intenditori.
Obiettivo attuale della Cantina Sociale di Castiadas è di incrementare sensibilmente la superficie vitata per soddisfare la crescente richiesta dei mercati nazionali e internazionali.
Cantina della Trexenta
Viale Piemonte , 28
09040 Senorbì (Cagliari)
Tel. 0039 0709808863
Fax 0039 0709808113
E-mail: trexentavini@tiscalinet.it
Zona di dolci colline dove la coltura della vite ha origini antichissime, la Trexenta dà il nome alla Cantina, sorta a Senorbì nel 1956 su iniziativa di 23 lungimiranti viticoltori.
Tra il 1970 e il 1980, anni di cospicue produzioni, la Cantina esportava grandi quantitativi, in prevalenza di Monica e Nuragus, verso la Francia e la Germania.
È dei primi anni Ottanta la svolta che la porta a impiantare nuovi vigneti, a potenziare vitigni fino ad allora coltivati solo marginalmente, a imbottigliare e immettere sul mercato parte della propria produzione. Scelta felice che ha dato ottimi frutti, tanto che oggi la Cantina della Trexenta conta su una superficie vitata di circa 350 ettari gestiti da poco più di 200 soci la cui attestata professionalità si tramanda di padre in figlio da diverse generazioni.
La natura dei terreni, la loro giacitura ed esposizione, il clima sono certamente gli elementi ottimali che hanno caratterizzato la presenza della vite sul territorio.
Le forme di allevamento più praticate sono l’alberello e la controspalliera (con potatura a guyot), con sesti d’impianto contenuti, quindi con elevata densità di ceppi per ettaro e limitata carica di gemme per ceppo.
Per debellare i parassiti animali, è ormai consuetudine, e solo quando è strettamente necessario, ricorrere alla lotta biologica integrata. La vendemmia viene svolta nei tempi previsti da accurati studi e i processi di vinificazione tendono a non prevaricare, bensì ad esaltare, le potenzialità manifeste del futuro vino. In Cantina sono tutti convinti che un buon vino si produca principalmente in vigna e che la tecnologia debba essere semplicemente un valido supporto.
Attualmente la Cantina della Trexenta produce da 800.000 a 1.000.000 milione di bottiglie l’anno che vengono vendute per il 50% in Sardegna, per il 30% nella penisola e per il 20% all’estero, valore quest’ultimo in costante ascesa.
Cantina Sociale di Monserrato
Via Giulio Cesare, 2
09042 Monserrato (Cagliari)
Tel. 0039 070560301
Fax 0039 070561327
La Cantina di Monserrato venne fondata nel 1924 da un gruppo di 79 soci viticoltori con il doppio obiettivo di tutelare il commercio contro qualsiasi frode ed evitare il più possibile il frapporsi di intermediari nelle fasi di produzione e vendita.
Il credo di allora è il medesimo che ancora oggi anima la Cantina: nei lunghi anni di attività gli amministratori che si sono succeduti hanno dimostrato di saper ben condurre l’azienda, tanto da ottenere numerosi riconoscimenti sia in campo nazionale che internazionale e da mantenere una posizione di prestigio nella realtà isolana.
Attualmente la Cantina può contare su 740 ettari di vigneti, coltivati per lo più ad alberello e a controspalliera, in un’area a forte vocazione viticola che comprende i comuni di Monserrato, Ussana, Sestu, Settimo, San Pietro, Barrali, Pimentel, Sant’Andrea Frius, Selargius e Donori.
Gli stabilimenti di Monserrato e Ussana, dotati di strutture e impianti tecnologicamente moderni, consentono una produzione a livelli quantitativi apprezzati e riconosciuti dal mercato.
Cantina Sociale di Quartu Sant’Elena
Viale Marconi, 489
09045 Quartu Sant’Elena (Cagliari)
Tel. 0039 070826033
Fax 0039 070826033
Costituita nel 1926 ad opera di alcuni viticoltori della zona, la Cantina Sociale di Quartu Sant’Elena sorge in una zona viticola da sempre nota per la coltivazioni di vitigni tipici sardi quali la Malvasia, il Nasco, la Monica e il Moscato.
Attualmente la Cantina è in fase di ristrutturazione e ammodernamento degli impianti; i lavori sono quasi terminati.
Cantina di Dolianova
Località Sant’Esu
S.S.387 Km 17,150
09041 Dolianova (Cagliari)
Tel.0039 070744101
Fax 0039 070740513
Sito Internet: http://virtual.veronafiere.it/vinitaly/dolianova
E-mail: cantinedolianova@tiscalinet.it
Le Cantine di Dolianova sono nate nel 1949 fra le colline del Parteolla, a pochi chilometri da Cagliari. È una zona di antica e sapiente tradizione vinicola dove crescono alcuni fra i vitigni più rinomati dell’Isola.
Oggi le Cantine di Dolianova sono il centro di produzione e diffusione di un gran numero di ottimi vini, apprezzati dagli intenditori per la loro qualità sempre eccellente che conserva inalterata la genuinità originaria.
Gustare questi vini è un doveroso omaggio al lavoro di chi ha sempre creduto in una terra generosa e ha saputo, negli anni, investire nelle più avanzate tecnologie di ricerca e produzione.
I prodotti delle cantine di Dolianova sono presenti sia a livello nazionale che internazionale e più precisamente in Germania, Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Danimarca e Giappone.
Meloni Vini
Via A. Gallus, 79
09047 Selargius (Cagliari)
Tel. 0039 070 852822
Fax 0039 070840311
Azienda all’avanguardia nella produzione e commercializzazione di vini di qualità, la Meloni Vini nasce alla fine del secolo scorso ad opera di Pietro Meloni e continua nelle mani del figlio Efisio e dei nipoti ad accrescere e innovare tecnologie e strutture fino a diventare una delle cantine più prestigiose e all’avanguardia d’Europa.
I vini Meloni, quasi tutti a D.O.C., nascono in centinaia di ettari di vigne accorpati in tre fattorie. Nella calda piana di Decimomannu, presso la fattoria Su Danieli si coltivano Cannonau, Monica, Barbera, Cabernet, Bovali, Pascale e Sirah; a Senorbì; sulle colline della fattoria Campo Pirastru nascono le uve dei grandi bianchi: Vermentino, Nuragus, Pinot, Torbato, Trebbiano, Prosecco e Chardonnay, a Selargius; la fattoria Santa Rosa è specializzata nella coltivazione di uve Nasco, Moscato, Malvasia, Girò e Vernaccia da cui prendono vita i più rinomati vini sardi da dessert o da meditazione, che hanno valso alla meloni Vini numerosi premi di grande prestigio.
Estremamente attenta alle problematiche ambientali ed ecologiche, l’azienda ha esteso a tutti i propri vigneti la coltivazione biologica, dando così vita ad una linea di vini prodotti senza l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica e vinificati secondo le precise norme dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica che non hanno tardato ad imporsi nelle manifestazioni di settore e sul mercato.
Il plauso di intenditori e consumatori e i numerosi premi ricevuti sono per la Meloni Vini la conferma di una filosofia produttiva che trova le proprie radici nella grande dedizione per il lavoro, nell’attento controllo dei vigneti, nel saper accomunare tradizione e innovazione, nell’oculata scelta del periodo vendemmiale, nella pressatura soffice delle uve, nella fermentazione a temperatura controllata e nella filtrazione tangenziale dei mosti e dei vini che permette di non usare coadiuvanti chimici: piccoli segreti per grandi vini.
Picciau & C.
Via Italia, 196
09134 Cagliari
Tel. 0039 070560224
Fax 0039 070568492
La Gigi Picciau & C. è un’azienda che si occupa di viticoltura ed enologia da tre generazioni e che oggi conta su una moderna cantina con più di 15.000 ettolitri di capienza.
I vini prodotti provengono da una superficie di oltre 50 ettari di vigneti tutti di proprietà: ciò permette di avviare il processo di produzione di qualità già a partire della pianta.
Il sistema di allevamento a spalliera alta fa sì che l’uva risenta meno del riverbero solare che durante l’estate ostacola un’equilibrata maturazione.
Le uve, grazie allo stabilimento di trasformazione esistente in azienda, vengono avviate in tempi brevissimi alla vinificazione, ovviando così al pericolo di fermentazione anomala.
La moderna tecnica di lavorazione fa uso di lieviti selezionati oltre che della fermentazione a temperatura controllata: tutto ciò, unito all’esperienza dei tecnici e delle maestranze, permette oggi alla Gigi Picciau & C. di commercializzare vini di sicura qualità ottenuti da vitigni i cui caratteri di grande pregio sono in perfetta armonia con quelli di una natura incontaminata.
Cantina Sociale Santadi
Via Su Pranu, 12
09010 Santadi (Cagliari)
Tel. 0039 0781950127
Fax 0039 0781950012
Fondata nel 1960 la Cantina Sociale Santadi estende i propri vigneti su 500 ettari coltivati da 350 piccoli produttori sulcitani nei comuni di Santadi, Villaperuccio, Nuxis, Giba, Masainas, Sant’Anna Arresi e Perdaxius.
Attualmente in fase di ristrutturazione e ampliamento, la Cantina fa uso di tini inox per la fermentazione a bassa temperatura e per le operazioni di stabilizzazione dei vini fino all’imbottigliamento, ma non ha abbandonato le tradizionali vasche in cemento, guardate con un occhio di riguardo dai viticoltori per il valore e la funzione termica costante che consentono un buon mantenimento dei rossi durante il periodo di evoluzione.
Per i grandi vini di Carignano, invece, che soltanto l’alberello e il sistema “non espanso” (a spalliera bassa) di coltivazione della vite sanno garantire, non c’è elevazione migliore della barrique (tipo di botte utilizzata per l’invecchiamento del vino) o della botte piccola di legno nuovo di rovere.
Dai primi anni Ottanta la Cantina Sociale Santadi, ha improntato la produzione in bottiglia al rispetto e alla valorizzazione del territorio, mirando a creare vini di eleganza e complessità competitivi sul mercato nazionale e internazionale.
Queste produzioni esprimono la propria identità proponendosi con nomi che riecheggiano angoli di una terra suggestiva e affascinante quale è il Sulcis.
Oggi, l’operato della Cantina è finalizzato ad attivare e a promuovere il potenziale della vietnologia locale, impegno, questo che mira a salvaguardare un vero patrimonio di tradizione, di cultura, di gusto, di stile e di storia che sono la vera essenza della civiltà contadina isolana.
Cantine Sardus Pater
Via Rinascita, 46
09017 Sant’Antioco (Cagliari)
Tel. 0039 078183055
Fax 0039 078183055
Costituitesi nel 1949, le Cantine Sardus Pater cominciarono la propria attività nel 1955, finalizzando la produzione alla vendita di vini da taglio. Nel corso degli anni l’indirizzo iniziale è andato trasformandosi via via fino ad attestarsi su una produzione di pregio che ha affinato e valorizzato alcuni tra i vitigni più nobili coltivati in Sardegna: Carignano e Monica.
Recentemente si è aggiunto anche il Vermentino, che dalla vendemmia 1994 è entrato a far parte della gamma di qualità dei vini imbottigliati dalle Cantine Sardus Pater.