Home E Nuovi Stili di Turismo E MACROAREA 2: CAMPIDANO>SAGRE 

SAGRE DA NON PERDERE NEL SULCIS

>APRILE<

  • Cagliari
    Riti della Passione e della Settimana Santa. Suggestivi riti religiosi e sacre rappresentazioni di antichissima tradizione nelle chiese e nelle strade dei quartieri storici 
  • Cagliari
    28 SA DIE DE SA SARDEGNA. Rievocazione dei Vespri Sardi, l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794, che portò all’espulsione da Cagliari e dall’isola dei Piemontesi e del Vicerè Balbiano.

>MAGGIO<

  • 1 – 4, Cagliari – Pula
    Sagra di Sant’Efisio. La manifestazione risale al 1656, anno in cui la municipalità di Cagliari pronunciò il voto per ringraziare il Santo che aveva liberato la Sardegna dalla pestilenza. Il corteo che accompagna il cocchio col simulacro di Sant’Efisio inizia con le traccas, prosegue con gruppi di pellegrini di tutta la Sardegna in costume tradizionale. La processione, che farà ritorno a Cagliari la sera del 4, giunge, dopo diverse tappe intermedie, fino alla chiesetta di Nora, edificata nel luogo che, secondo la tradizione, vide il martirio del Santo.

>LUGLIO<

  • Quartu S. Elena (Ca)
    Sciampitta. Rassegna internazionale di espressioni popolari.

>AGOSTO<

  • 14 – 15, Guasila (Ca)
    Festa Dell’Assunta e Palio di Santa Maria. Il 14 gli scapoli del paese si cimentano nella cattura al laccio di una giovenca: rito di origine spagnola, conosciuto come S’Acchixedda (piccola giovenca). Il giorno dopo si svolge il Palio di Santa Maria.

>SETTEMBRE<

  • ultima domenica del mese, Decimomannu (Ca)
    Santa Greca. Festa campestre con pasto comunitario, giochie e musica