SAGRE DA NON PERDERE NEL NUORESE
>GENNAIO<
- 16 – 17, Dorgali, Orosei, Torpè (Nu)
S.Antonio Abate
Una festa di origine precristiana che culmina, dopo le cerimonie religiose e la benedizione del fuoco, con l’accensione di giganteschi falò che ardono tutta la notte
>FEBBRAIO<
- Mamoiada (Nu)
I Mamuthones le maschere tradizionali del Carnevale.
E se vuoi un Carnevale che non ce n’è un altro sulla terra, vattene a Mamoiada vedrai l’armento con maschere di legno, l’armento muto e prigioniero, i vecchi vinti, i giovani vincitori … un carnevale triste, … gioia condita con un po’ di fiele e aceto, miele amaro. (Salvatore Cambosu) - Ottana (Nu)
Le maschere del carnevale, testimonianza di riti e tradizioni di una cultura che il tempo non ha scalfito offrono un senso del mistero che tutto nasconde e tutto rivela - Bosa (Nu)
Carnevale: lungo le vie del karrasegare, a vedere Bosa vestita a festa, più bella che mai. Il martedì grasso c’è s’Attitidu: l’antico lamento funebre delle prefiche che piangono il Carnevale agonizzante - Orotelli (Nu)
Nei visi cupi e fuliginosi de sos thurpos c’è un carnevale tutto da vedere -
Barbagia di Ollolai (Nu)
Un carnevale che mantiene ancora le impronte di una tradizione antica. Le maschere: S’urthu e Narcisu a Fonni, Zizzarrone a Gavoi, Don Conte ad Ovodda.
>MARZO<
- Ovodda (Nu)
Mercoledì delle Ceneri. Processo a “Don Conte” con rogo finale - 17/19, Nuoro
S.Giuseppe. Manifestazioni religiose culturali. Spettacoli folcloristici e musicali
>APRILE<
- Oliena, Orosei (Nu)
S’incontru. Rappresentazione simbolica dell’incontro tra la Madonna e il Cristo risorto
>MAGGIO<
- 1-10, Lula (Nu)
S.Francesco. Festa campestre, pasto, sfilata di cavalli - 26, Sorgono (Nu)
S.Mauro. Festa campestre, folclore, musica, sport, giochi - ultima domenica, Orosei (Nu)
N.S. Del Mare. Processione sul mare, costumi, folclore, musica
>GIUGNO<
- lun. dopo la I dom. Fonni (Nu)
Madonna Dei Martiri. Processone in costume, cavalli, spettacolo folcloristico e giochi
>AGOSTO<
- 15, Orgosolo (Nu)
Assunta. Processione in costume tradizionale, prove equestri, giochi, folclore 15, Ploaghe (Ss)
I Candelieri. “Sa Essida de sos Candaleris Attraversano le vie del paese fra due ali di folla, per poi, dopo aver a lungo danzato, fare rientro nella chiesa di San Pietro - ultima settimana del mese, Laconi (Nu)
Sant’Ignazio da Laconi. Processione religiosa, costumi, folclore, giochi, sport - 29, Nuoro
Ss.Redentore. Costumi tradizionali, cavalli, traccas, artigianato, folclore
>SETTEMBRE<
- 7- 17, Bortigali (Nu)
S.Maria de Sauccu. Festa campestre, cavalli, balli, canti, musica - II sab. e dom., Bosa (Nu)
N.S. di Regnos Altos. Processione religiosa, spettacolo folk, vini, musica
>OTTOBRE<
- l’ultima domenica, ad Aritzo (Nu)
Sagra Delle Castagne. Sfilata in costume, spettacoli e degustazione di cibi e vini
>NOVEMBRE<
- 1-3-4-5 Novembre, Desulo (Nu)
LA MONTAGNA PRODUCE: fiera dell’agroalimentare e dell’artigianato, convegni, premi letterari, musica tradizionale, mostra di pittura, poeti sardi, torneo de sa murra, gara de istrumpa - il 21, a Nuoro
Festa di N.S. Delle Grazie – processione religiosa con ceri votivi, sfilata in costume e canti