SAGRE DA NON PERDERE NEL SASSARESE
>APRILE<
- Castelsardo
riti della settimana santa - Alghero
riti della settimana santa
>AGOSTO<
- 14, Nulvi (Ss)
I Candelieri. Il fascino della spettacolare sfilata (Sa Essida) dei tre candelieri nulvesi, simbolo laico delle Corporazioni dei Pastori e dei Contadini, rimane immutato dopo sette secoli di storia - 14, Sassari
La faradda di Li Candareri, la discesa dei Candelieri, è una festa di popolo, naturale e spontanea di tipo religioso. Tutti gli anni alla vigilia di Ferragosto i Gremi ossia le associazioni dei lavoratori, compiono di corsa la discesa del Corso Vittorio Emanuele e del Corso Vico, tra due ali di folla, portando ciascuno un enorme candeliere in legno
>NOVEMBRE<
- il 13, a Ozieri (Ss)
Festa patronale in onore di Sant’Antioco di Bisarcio, presso l’antica basilica omonima (del 1150): riti sacri con inni in sardo e gli originali Gosos de Sant’Antiogu
>DICEMBRE<
- il 6, a Sassari
San Nicola, patrono della città – solenni cerimonie religiose al termine delle quali si rinnova la tradizione della “Dote di San Nicola”. - l’8, a Sassari
l’Immacolata – celebrazioni prettamente religiose - il 13, a Esporlatu (Ss)
Festa di Santa Lucia, patrona del paese – processione con cavalieri e gruppi in costume, spettacoli folkloristici e musicali - il 24, ad Alghero (Ss)
“Signum Judicii”- nella Cattedrale algherese la notte di Natale si esegue il caratteristico canto medioevale: l’antico canto della Sibilla dalle origini perdute nel tempo, che resiste con tratti autentici soltanto a Palma di Majorca e ad Alghero - il 25, a Putifigari e a Esporlatu (SS)
Natività del Signore – in una suggestiva scenografia di capanne e muretti a secco si realizzano i caratteristici presepi viventi - il 30, a Bultei (Ss)
Festa della Famiglia e Sagra de “Sa Pertusitta”, “Sa Zuada” e “Su Cabude”- conferenziere, messa solenne,dei Cori tradizionali del Goceano; la sagra è basata sulla benedizione di caratteristici pani che rappresentano il mondo dei pastori.