Home E Nuovi Stili di Turismo E MATTERSI IN VIAGGIO>IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE 

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
di Vittorio Serra

Chi come me usa la bici ogni giorno, anche dopo il tramonto e in tutte le condizioni climatiche possibili, sa bene che è importantissimo avere un impianto di luci affidabile e potente.

Sul mercato ne esistono di vari tipi, tutti quelli degni di nota prevedono una batteria da 6 volt e da almeno 4,5 Ah che dia nutrimento a dei faretti muniti di lampada alogena:

  • l’anabbagliante di 2,5 W; alle basse velocità, si ha una luce sufficiente per delle ore, anche 5 o 6
  • e quello di penetrazione anche di 10 W; con questo, solo o insieme all’anabbagliante avrete una luce potente come quella di una moto per almeno un paio di ore

Dosando in modo accorto l’intensità della luce avrete l’autonomia per un’intera notte.
La batteria, di circa 750 gr., va alloggiata nel gavone.
Per la ricarica serve un piccolo trasformatore che possa essere utilizzato con la 220 volt.

Per i lunghi viaggi in luoghi dove sia difficile mettere in ricarica la batteria dalla rete elettrica, possono essere utili, a scelta

  • una piccola dinamo azionata dal movimento di una ruota
  • un pannello solare della dimensione di 25×30 e del peso di 180 gr. che troverà posto nella parte alta dei bagagli.

La batteria può servire anche per il telefonino, per un piccolo transistor, per una lampadina che illumini il campeggio (anche se questo lo può fare egregiamente il faretto da 2,5 watt del manubrio).