Home E Nuovi Stili di Turismo E METTERSI IN VIAGGIO>MANUTENZIONE 

MANUTENZIONE
di Vittorio Serra

Prima di partire la bicicletta deve essere in condizioni perfette.
Controllate in modo particolare:

  • il movimento centrale
  • la trasmissione
  • i raggi
  • i pneumatici

Se tutto è in ordine non sono tante le cose da portarsi dietro.
Il problema più frequente sono i guai alle ruote:

  • forature di gomme
  • rottura dei raggi

Ricordatevi quindi di avere sempre

  • alcune camere d’aria di scorta; per una questione di peso e di alloggio, le camere sceglietele leggere e riparabili (non in lattice)
  • kit di riparazione
  • copertone di scorta, specie se siete in compagnia e dovete affrontare itinerari a rischio. Prendetelo quindi di quelli in kevlar, leggero il più possibile e ripiegabile, un semislik anche di ridotta sezione andrà benissimo. Consideratelo il vostro ruotino d’emergenza. Altrimenti potete sistemare un taglio alla gomma con un robusto ago e filo. Una volta rammendato, piazzerete all’interno con del mastice una pezza che dovrete portarvi dietro nel kit antiforatura.
  • La pompetta dell’aria. Sceglietela di quelle a doppia azione, leggere ma efficaci. Scartate le troppo piccole.
  • Utile un raccordo per valvole da moto e auto. Potrete sfruttare occasionali gonfleur alle stazioni di carburanti.
  • Ricordatevi di mettere nel gavone alcuni raggi della lunghezza appropriata. Non pesano nulla e non ingombrano. Con il relativo tiraraggi, se non volete lavorare di pinze nel momento del bisogno.
  • Uno smagliacatene. Sufficiente quello integrato nei cosiddetti multiuso.
  • Portatevi sempre le brugole e le altre chiavi principali, sarà meglio portarsele di qualità.
  • Olio per la catena, questa va lubrificata razionalmente. Non serve caricarla di olio, anche perché poi si impasta con tutto. Rischiate di trovarci attaccati anche uccellini. Per non farla seccare bastano 20 gocce di olio al giorno. Se avete fatto molto sterrato, pulitela con un fazzoletto di carta. L’olio, se non volete ridurvi a usare quello di una scatoletta di tonno, portatevelo dentro una piccola boccetta munita di beccuccio, ne esistono comunque in vendita (olio per biciclette) da 100 cc. Pratico anche nella manutenzione ordinaria.
  • Gli estrattori per: pedivelle, pacco pignoni, movimento centrale, nel caso sempre ponderabile che dovesse mollarsi qualcosa, che poi succede sempre nei posti più sperduti e solitari.
  • Buon fil di ferro
  • Nastro adesivo
  • Spago, un po’
  • Un pezzo di funicella ci tornerà utilissimo. Per bloccare meglio la tenda se tira vento, stendere i panni, farsi trainare etc. etc.
  • I cavi di scorta (cambio e freni)

Una pinza di buona fattura, anche se piccola. Ci tornerà utile in mille occasioni, dal portapacchi da riparare all’improvviso mal di denti del nostro compagno/a di viaggio!!