GLI ITINERARI DI VALERIE DOCHY
è francese, ma vive in Sardegna, è campionessa sarda di cross country, ma ama la natura anche senza agonismo, per questo fa la guida cicloturistica nella zona di Baunei.
Valérie ha scelto per voi tre itinerari, tutti nella zona di Baunei, non difficili e facilmente individuabili, SP ve li propone.
Da Triei a Bunei (Santa Lucia di Eltili)
Un percorso ricco di curiosità e di attrattive naturali.
Partiamo dalla fontana di Osono, sopra sopra Triei, ed entriamo subito nella zona di rimboschimento.
Al primo bivio che si incontra, si va a sinistra, poi si passa sotto un ovile di pietra restaurato.
Poi saliamo sulla destra, fino ad assaporare un bel panorama del sud del golfo di Orosei (Genna S’argei) alle nostre spalle.
Da qui varchiamo in un altro mondo: scendiamo per 2 km nella vallata di Mammurdorcu, e poi un sali-scendi che segue ci porta in una zona di silenzio dove regnano gli animali selvaggi.
Altre volte ho incontrato tartarughe, di questa specie endemica, e mufloni.
Più avanti , lasciando la strada principale sulla destra, troviamo delle vasche scavate nel granito dall’acqua piovana, creando una serie di laghetti.
Torniamo sulla strada principale e dopo un quindicina di chilometri arriviamo ad un vivaio, dove una fontanella ci permette il primo rifornimento in acqua.
Siamo in località Eltili, dove una leggenda parla di un antico villaggio, da qui prima di salire a ritrovare il mondo civilizzato, sbuchiamo al km 148 dell’Orientale Sarda in località detta “Santa Lucia” oppure “San Giovanni”.
Mancano 12 km per tornare a Baunei lungo la SS 125.
Bacu Selole – Altopiano del Golgo
Finalmente ombra!
Si parte da Santa Lucia di Eltili al km148 della SS 125, e subito giriamo a destra, poco dopo aver passato un cancello scendiamo nel bosco di Selole per 5,5 km.
Arrivati “in basso”, è necessario continuare a destra (verso Oste), lasciando il nuraghe Lopellai sulla sinistra.
Poco dopo, passiamo un secondo cancello e dopo 5 minuti in sella, dobbiamo portare la bici in spalla per attraversare le prime curve della Codula di Sisine.
Questo pezzo a piedi dura circa 20 minuti.
Ma la fatica non è ancora finita. Bisogna risalire qualche tornante prima di ritrovare una zona piana, che poi si collega sulla strada che va dall’altopiano di Golgo a Cala Sisine.
Mancano 4 km all’arrivo dove troviamo il punto ristoro, il ristorante Golgo.
Per sgambettare dopo mangiato, possiamo sfruttare le varie attrattive, tutte bene segnalate: la voragine di “Su Sterru”, le bucoliche pozze d’acqua di “Is piscinas” dove si abbevera il bestiame, qualche nuraghe (Nuraghe Alvo-il meglio conservato) e la chiesetta di San Pietro.
Golgo – Punta Salinas
Panorama sul mare!
Un itinerario che permette di prendere il sole e di godere di una vista unica sul mare, da Pedra Longa fino a Punta Salinas.
Partendo dall’altopiano di Golgo, ci incamminiamo verso Baunei. Nelle curve strette, giriamo a sinistra seguendo il cartello “Genna Olidone”.
Ci aspetta un po’ di salita, ma per spezzare il ritmo si può, con il permesso del padrone, fermarsi all’ovile panoramico “us Piggius”, che offre una magnifica vista su golfo dove si vede sa Pedra Longa.
Proseguendo fino ad arrivare ad una zona pianeggiante, sulla sinistra troviamo il moderno ovile Piras. Volendo si può continuare la strada che passa davanti all’ovile Mancosu, di fattura classica, per raggiungere Punta Salinas, con il suo stupendo panorama sulla Guglia di Goloritzé e la parte nord del Golfo di Orosei. Arriva così il momento di lasciare le preziose ruote artigliate.
VALERIE DOCHY
Valérie è nata in Francia ma vive da anni in Sardegna dove svolge l’attività di guida e istruttrice di mountain bike.
Di lingua madre francese ha una buona conoscenza di inglese, tedesco e italiano.
Ha sempre praticato ciclismo sin dall’età di 10 anni, iniziando con la bmx; ma il fenomeno della mountain bike è stato per lei una rivelazione: era proprio cio che sognavo da bambina.
Per avere maggiori informazioni sugli itinerari puoi contattarla a questo indirizzo:
:: Baunei, via Roma 145
tel.0782 669220- cell. 3336174207.
e-mail: pedrecuba@tiscalinet.it
Valerie Dochy