Home E Nuovi Stili di Turismo E MOUNTAIN BIKE>SERPILONGA 2001>CONSIGLI, DRITTE, AVVERTENZE 


percorso e programma  | regolamento  | consigli e dritte | la mappa 
organizzazione
  | la storia  | i top 10 del 2000  | sponsor  | foto gallery 

La  Serpilonga 2001 è un raid invernale.
Dai 100 mt. di altitudine di Sinnai si arriverà agli oltre 1000mt. di M.te Serpeddi.

ABBIGLIAMENTO

  • Abbiate quindi cura di scegliere con attenzione l’abbigliamento.
  • Ricordatevi che il casco è obbligatorio.
  • Indispensabili dei buoni guanti e una giacca antivento.

    CIBO E ACQUA
    Prendete un piccolo zainetto da trekking: vi sarà utile per portarvi dietro l’indispensabile spuntino (meglio carboidrati sotto forma di panini, biscotti, barrette energetiche). Ricordatevi di fare il pieno alla borraccia. (meglio se due).

    dove trovare acqua
    Lungo il percorso vi saranno due punti dove trovare acqua. Presso S’arcu de sa Sedda, circa 12 km. dalla partenza, provvederà l’organizzazione.
    A Genn’e Funtana poi troverete appositamente segnalata un ottima fonte ( 22 km. ).

    IL TRACCIATO: LE DRITTE DI VITTORIO SERRA
    Partite da Sinnai con il vostro ritmo e tenetevi pronti a affrontare i primi 15 km. che saranno i più duri.

  • La parte più impegnativa del percorso va dal 5 al 12 km. per via di alcune salite ( corr’e Cerbu , Garappiu , P.ta Serpeddi ), con forte pendenza.
  • Negli ultimi km. in dicesa andate con prudenza perché il fondo è molto rovinato e fra l’altro risulterà facilissimo bucare ed è spiacevole ritrovarsi a piedi a pochi km. dall’arrivo.
    !! Portatevi quindi alcune camere d’aria di scorta ed il kit di riparazione !!

    LA BICI

  • Controllate bene la bici prima di partire
  • Non avventuratevi con un mezzo in disordine
  • Il percorso della Serpilonga va affrontato con una m.t.b. robusta e affidabile.