Home E Nuovi Stili di Turismo E MOUNTAIN BIKE>SERPILONGA 2001>STORIA 


percorso e programma  | regolamento  | consigli e dritte  | la mappa 
organizzazione
  | la storia | i top 10 del 2000  | sponsor 

La Serpilonga ha visto la sua prima edizione nel 1999. E’nata dal desiderio di vedere anche in Sardegna una manifestazione di mountain bike che coinvolgesse tutti gli appassionati, che sono tanti, e non solo gli addetti ai lavori, e cioe i soliti pochi agonisti .

Pur organizzata quasi in sordina e coinvolgendo soltanto gli appassionati dell’interland cagliaritano, la Serpilonga ha subito superato con i suoi 225 partenti il numero di partecipanti ad altre pur importanti manifestazioni ciclistiche del passato.

Il 12 dicembre del 1999 una colorata carovana di bikers di ogni età e preparazione si è avventurata lungo le ripide salite che portano al monte Serpeddi.

Il primo a scollinare ai 1000 metri è stato il padrone di casa nonchè organizzatore della Serpilonga Serra Vittorio. Un’ora esatta per raggiungere la cima, con un vantaggio sull’ immediato inseguitore Piga Luca di oltre 5 minuti

Il biker di Sinnai concluderà primo la gara con il tempo finale di un ora e 36 minuti.

Al secondo posto Piga Luca, terza posizione per Cadelano Massimiliano e quarta per Carta Maurizio.

Alle spalle di questi via via i migliori corridori sardi e poi… e poi la stragrande maggioranza degli iscritti,il cui punto d’onore è terminare la fatica in compagnia degli amici. Certo anche nelle retrovie non manca la bagarre.  Nei duri strappi in salita si regolano vecchie sfide fra compagni mai chiuse. Arrivare dopo l’amico può rivelarsi catastrofico. Tutto un anno a sopportare i lazzi al bar o al lavoro.

Il tempo medio è risultato essere fra le due ore e mezzo.