Home E Nuovi Stili di Turismo E MOUNTAINBIKE>METTERSI IN VIAGGIO 

METTERSI IN VIAGGIO
di Vittorio Serra

La mountain bike può diventare un valido mezzo per l’escursionismo ed i viaggi di più giorni, anche su percorsi particolarmente accidentati e difficili.
Per affrontare certi itinerari in autosufficienza occorre ricorrere al meglio che la tecnica offre per l’escursionismo e il campeggio.
Cosa fondamentale è il peso: in tutto 10 kg. tra bagagli, attrezzature e abbigliamento.
Sembrerebbe un impresa impossibile, eppure con una attenta e competente scelta di oggetti, materiali e buoni consigli per sistemarli, questo è possibile. Nessuna rinuncia, anzi, maggiore stabilità e piacere nella guida in fuoristrada.

Evitiamo perciò

  • il classico zaino tuttofare aggrappato alla schiena come un koala che ti massacrerà inevitabilmente la schiena dopo pochi chilometri
  • tutti quegli appendicoli grandi e piccoli, visti e rivisti nelle bici di escursionisti e turisti magari di lungo raggio.

Il peso deve essere concentrato il più in basso possibile.
Nella bicicletta al centro del telaio, là dove solitamente la stragrande maggioranza dei grandi viaggiatori con bici stracariche si mettono al massimo una misera borracina.
Via quindi le varie borse e borsette supplementari messe su forcelle e portapacchi.
Tutta roba destinata ad essere dispersa o a rompersi in un raid impegnativo, oltre a compromettere la stabilità del mezzo.

Oggi la bicicletta è diventata quasi esclusivamente un giocattolo e si dimentica la forza di questo mezzo; basta pensare alle dotazioni delle bici militari degli inizi del XX secolo.
Se volete vedere la prima vera bici fuoristrada biammortizzata con ruote a sezione larga e cerchi da 26 pollici cercatela tra le miglia di fango e sassi percorsi dalla bianchi tattica modello 1906, anno in cui è entrata a ruolo, usata nelle compagnie ciclisti dei bersaglieri e dell’esercito.

Sono questi i modelli a cui ispirarsi: bici costruite in modo da fare il loro lavoro, frutto di chissà quante esperienze nelle condizioni più critiche di decine di migliaia di uomini.