Home E Nuovi Stili di Turismo E MOUNTAINBIKE>TOUR>AI CONFINI DELLA TERRA E DEL MARE>LA PARTENZA DA ALGHERO 

prima pagina  | la partenza da Alghero | il Sinis  | la Costa Verde  | le miniere dell’iglesiente 
il Sulcis e la Costa del Sud  | a chi rivolgersi  | la scheda  | i consigli 


Si parte
La mattina di buon ora, assegnate le biciclette, facciamo un giro di riscaldamento per la bellissima città della Riviera del corallo, percorrendo i suoi bastioni lungo il mare e le strette viuzze del centro storico.
Il gruppetto di ciclisti desta tra i pochi passanti molta curiosità, che si trasforma poi in scetticismo quando vengono informati sulla nostra meta del giorno: Bosa . Tutto in bici? Ma questi devono essere matti!

La sfida ci diverte e non vediamo l’ora di iniziare la tappa vera e propria: saliamo quindi sul pulmino e raggiungiamo la cantoniera di Scala Piccada, da dove comincia la grande avventura.
Tutti sono molto eccitati e impazienti di partire, perciò bando alle ciance: pronti via!

I grifoni
Il panorama lungo la strada agraria che ci porta al Nuraghe Appiu è mozzafiato e la giornata di maestrale, che per fortuna soffia alle nostre spalle, offre un’ottima visibilità.
La vista sul golfo di Alghero e Capo Caccia  merita una sosta per lo scatto di alcune foto memorabili.
Sopra di noi nel cielo azzurro, altissimi e maestosi, volteggiano gli inconfondibili grifoni , con la loro apertura alare che può arrivare fino a 3 metri.
La costa da Alghero  a Bosa  è l’ultimo posto in Italia dove si possono ancora avvistare questi splendidi rapaci.

Chi sale e chi… scende!
Da qui scendiamo per ricollegarci alla strada costiera, e qui inizia un percorso saliscendi fino a Capo Marargiu.
In salita si sente lo sferragliare dei cambi alla ricerca del rapporto più agile e subito si delineano i valori in campo: Guido, Giovanna e Franco sono gli scalatori, mentre Gino, Erika e Domenica si vogliono godere il panorama e salgono più rilassati.
In alcuni tratti, Erika e Domenica devono conoscere “l’onta” di scendere dalla bici e di spingerla, ma non importa, questa non è una gara e la lunga discesa verso Bosa arriva presto.

Il castello Malaspina  domina Bosa da un’altura e Sandro dice che vale la pena visitarlo. Sentendo la parola “altura”, il gruppo si ammutina e preferisce la strada verso l’hotel, dove tutti si tuffano in piscina per un bagno ristoratore!

foto
Dolce vita,
Preparativi prima della partenza;
Sosta lungo l’Alghero-Bosa