prima pagina | la partenza da Alghero | il Sinis | la Costa Verde | le miniere dell’iglesiente
il Sulcis e la Costa del Sud | a chi rivolgersi | la scheda | i consigli
Le miniere dell’Iglesiente
Oggi ci tocca il tappone minerario, da Arbus fino a Fontanamare : più di 50 km che ripercorrono il glorioso passato minerario della Sardegna, che non è ancora valorizzato come meriterebbe.
Nel nostro piccolo siamo però orgogliosi di portare un minuscolo contributo alla conversione turistica di queste zone così affascinanti ed isolate.
Appena fuori Arbus si capisce che oggi si fa sul serio, ma la spettacolare discesa di 7 km su Fluminimaggiore è il meritato premio per aver superato le prime rampe.
Passata la spiaggia dorata di Portixeddu , iniziamo a
scalare la salita sopra Buggerru : Erika ancora una volta
maledice il suo vizio per il fumo e Domenica ingrana
il rapporto più agile ma è determinata a non mollare.
Per fortuna, a Cala Domestica , Martina ci aspetta con uno dei più classici picnic sardi: salsiccia, pecorino e pane carasau. Dopo pranzo una siesta sulla bellissima spiaggia di Cala Domestica è di rigore, anche se Guido e Giovanna non hanno ancora abbandonato la loro frenesia milanese e decidono di ripartire subito.
Li ritroveremo in cima alla salita di Masua , un po’ stravolti ma felici. La successiva picchiata su Masua è impegnativa quanto meravigliosa, il maestoso Pan di Zucchero domina questa parte della costa e, ovunque si rivolga lo sguardo, le montagne rivelano antichi pozzi, gallerie e strade di raccordo.
Rimaniamo tutti impressionati pensando a quanto lavoro è stato necessario per creare tutto ciò. Siamo tra i primi visitatori di Porto Flavia , vecchia miniera usata per caricare il minerale recentemente riaperta al pubblico per visite turistiche.
Un ultimo sforzo per salire fino a Nebida , che dal belvedere offre una bellissima vista sul Pan di Zucchero e la laveria Lamarmora, e poi ci gettiamo nuovamente in discesa fino a Fontanamare, dove concludiamo la nostra tappa in bici. Con un trasferimento in pulmino raggiungiamo Calasetta , dove mai come oggi la camera dell’hotel è stata la benvenuta.
foto
Dolce vita,
Miniera di Porto Flavia;
Pic-nic a Cala Domestica