Home E Nuovi Stili di Turismo E Orani, Cortes Apertas 2005 

24-24-25 settembre 2005
CORTES APERTAS A ORANI
Il programma completo

 

 

Alla scoperta degli antichi mestieri nelle “Cortes” di Orani, paese di Mario Delitala e Costantino Nivola; di artigiani del ferro battuto, del legno, della pelle, della pietra, della ceramica e del velluto, dei dolci e della gastronomia; di chiese monumentali e di importanti siti archeologici. 

Venerdì 23 Settembre

  • Ore 17,00
    Casa Cuccu-Pirisi, Piazza Cumbentu: Inaugurazione.
  • Ore 18,00
    Piazza Cumbentu: Invito alla tipicità: degustazione prodotti tipici oranesi.
  • Ore 19,00
    Si aprono le Cortes.
  • Ore 21,00
    Spettacolo musicale, piazza Cumbentu.

Sabato 24 Settembre

  • Ore 9,00
    Concorso Regionale itinerante di pittura acquerello e grafica:
    “Un tuffo nei colori della Barbagia di Mario Delitala e Carmelo Floris”.
  • Ore 10,00
    Auditorium Comunale:
    Convegno “Saperi locali, distretti rurali e comunicazione globale”.
    Visita alle Cortes.
  • Ore 16,00
    Piazza Barboni: “Schegge di talco”:
    l’Artista Salvatore Murru modella e anima “sa preda modde”.
  • Ore 17,00
    Il ricamo dei biscotti: preparazione, decorazione e degustazione “de su bistoccu de Orane”.
  • Ore 18,00
    Animazione con i gruppi tradizionali attraverso il centro storico.
  • Ore 21,00
    Spettacoli di animazione in Piazza.

Domenica 25 Settembre

  • Ore 9,00
    Aprono le Cortes.
  • Ore 10,30
    Vivere la miniera: viaggio alla scoperta del talco e del feldspato.
    L’arte del sughero: realizzazione dal vivo della maschera tradizionale “Su Bundu”.
  • Ore 15,00
    Alla scoperta degli antichi mestieri:
    • Sa cotta e su pane;
    • Su mastru erreri;
    • Su mastru ‘e pannos;
    • Sa bistoccaia;
    • Su mastru ‘e iscarpas;
    • “Sa panedda de Orane e su casu vervecchinu”;
    • preparazione tradizionale di antichi formaggi oranesi.
  • Ore 19,00
    Museo Costantino Nivola, Premiazione del Concorso Regionale di pittura “Un tuffo nei colori della Barbagia di Mario Delitala e Carmelo Floris”.

 

Eventi e Mostre

Concorso Regionale itinerante di pittura, acquerello e grafica: “Un tuffo nei colori della Barbagia di Mario Delitala e Camelo Floris”.
Convegno: “Saperi locali, distretti rurali e comunicazione globale”. Auditorium Comunale.
Rassegna video del Man, Museo d’Arte della Provincia di Nuoro “Manovre: +AxT=MAN” Aula Consiliare “Mario Delitala”.
Mostra permanente : “Grafica e pittura del Maestro Mario Delitala” Casa Comunale, Piazza Vittorio Emanuele.
Mostra: “Imprentas de Erru” Sa Domo ‘e su Vasciu, Piazza Vittorio Emanuele.
Animazione nei “punti informazione” a cura della compagnia teatrale “I Barbariciridicoli” che diletterà i visitatori con performance di improvvisazione teatrale.
Itinerario tra le antiche Chiese del XVI secolo.
Percorsi tematici: il ferro battuto, il legno, la ceramica, la pelle, le produzioni agroalimentari tipiche oranesi.
Vivere la miniera: viaggio alla scoperta del talco e del feldspato.
L’arte del sughero: realizzazione dal vivo della maschera tradizionale oranesa “Su Bundu”.
Alla scoperta degli antichi mestieri.
Nei tre giorni di “Cortes Apertas” è possibile visitare il Museo Costantino Nivola.

 

***************
Informazioni
Associazione Turistica Pro Loco Orani
tel. 340.0699286 – 348.9232556
 
***************

:: Scopri Orani 

:: Vedi anche
Sagre d’autunno 
Autunno in Barbagia
 Agriturismo 
Bed and Breakfast 
 

 

 

 

 

 

 

Foto in home page:
gentilmente concessa dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro,
tratta dalla locandina ufficiale “Autunno in Barbagia”
(foto di Renato Brotzu; grafica di Sabina Era)