Home E Nuovi Stili di Turismo E Orgosolo – Gustos e Nuscos 2005 


21-22-23 ottobre 2005
GUSTOS E NUSCOS
Appuntamento con la tradizione e la gastronomia ad Orgosolo, il paese dei murales

IL PROGRAMMA

 

***************
Informazioni
Aspen Nuoro
t.. 0784 33717 
***************

:: Vedi anche
. Orgosolo su SP 
. Il sito ufficiale 
. I murales 

Venerdì 21 ottobre

  • A partire dalle ore 16,00
    Apertura delle mostre.
    Casa Battasi, corso Repubblica:
    Mostra fotografica di Battasi Gesuino “Immagini di Orgosolo”; Casa Monni, Corso Repubblica:
    Mostra di scultura e pittura di Francesco Del Casino “Declinazioni al femminile”;
    Vincenzo Floris – Mostra personale “Cristalli di luce”;
    Pasquale Buesca – Mostra personale;
    Casa Muscau-Corda, Via Mercato
    Percorso espositivo: il costume tradizionale orgolese femminile e maschile;
    I gioielli antichi del costume;
    Laboratorio museale-didattico sull’allevamento e fasi di lavorazione da seta;
    “maschera ‘e hovaddu”;
    Piazza Santa Croce: Lunas – Mostra personale “Identità”;
    Auditorium Biblioteca Comunale: Mostra fotografica di Pablo Volta “Murales di Orgosolo”;
    Biblioteca Comunale: Mostra fotografica di Franco Pinna; Museo del Supramonte “Dalla Roccia al gipeto”, Corso Repubblica 29;
    “Johos Antihos”: a cura del Centro di Aggregazione Sociale, Piazza Caduti;
  • Ore 19,00
    Auditorium Comunale: anteprima documentario “I muri di Orgosolo” di Roberto Sechi;
    Conversazione: “40 anni di storia sui muri”.

Sabato 22 ottobre 

  • Ore 09,30
    Auditorium Comunale: Convegno “Il Fiore sardo e la sua tradizione”;
  • Ore 09,30
    Apertura chiese S. Pietro, Santa Croce con esposizione arredi sacri, S. Antonio Abate, SS. Salvatore, Cripta e casa della Beata Antonia Mesina;
  • Ore 09,30
    Apertura Cortes, apertura mostre
  • Ore 11,30
    Galanoli: ricordando padre Martino Pinese, monaco camaldolese e pittore;
    Studio di un ignoto affrescatore dell’800;
    “Ch’amos homporau pitzinnu novu”: mostra sulla cultura della nascita del passato;
    Canti sacri in orgolese: a cura delle prioresse di Orgosolo
  • Ore 16,00
    Auditorium Comunale: incontro dibattito e proiezione filmato su “La seta: un’arte e una tradizione di Orgosolo”;
    “A bohare seda”: Dimostrazione pratica: sbozzolatura, spelaiatura e trattura della seta;
    “Sa Hintura”: tecnica e arte nella vestizione de “su lionzu” nell’abito da sposa tradizionale orgolese.
  • Ore 17,30
    Corte Piredda – ex Buscarini, via Diaz: Percorso guidato di degustazione di vini e formaggi locali.
  • Ore 19,00
    P.zza Caduti: 2° Festival regionale dell’armonica a bocca.

Domenica 23 ottobre 

  • Ore 09,30
    Apertura delle cortes;
    Apertura delle chiese e delle mostre;
  • Ore 09,30
    Auditorium Comunale: 2° Concorso Regionale dei mieli di Sardegna.
    Seminario: I prodotti dell’alveare: produzione e commercializzazione. Consegna attestati.
  • Ore 10,30
    Annullo filatelico, Piazza Caduti in guerra.
  • Ore 11,30
    Casa Monni, Corso Repubblica:
    Orgosolo e le sue biodiversità: presentazione di antiche ricette orgolesi e consegna attestati agli agricoltori custodi.
  • Ore 18,00
    Galanoli: Canti sacri in orgolese: a cura delle prioresse di Orgosolo;
    Canti sacri a cura del Quartetto d’archi “Villa di Chiesa” , Ente concerti della città di Iglesias.

 

 :: Info Utili
. Dormire 
. Mangiare 
. Agriturismo 
. Bed & breakfast 

 

 

 

 

 

 

 

foto P. Rinaldi
murales ad Orgosolo

Foto in home page:
gentilmente concessa dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro,
tratta dalla locandina ufficiale “Autunno in Barbagia”
(foto di Renato Brotzu; grafica di Sabina Era)