TOUR FORESTE E MINIERE: IL PROGRAMA GIORNO X GIORNO
1° giorno Pula – Pula (64 km, dislivello 1230mt)
Oggi facciamo conoscenza con il paesaggio che ci accompagnerà per tutta la settimana, ci addentriamo nella foresta di Monte Nieddu per raggiungere il centro della forestale di Is Cannoneris. Un’ultima fatica per ammirare la vista di Punta Sa Cresia (864mt) e poi giù a capofitto per una bellissima discesa che ci riporta a Pula.
2° giorno Pula – Nuxis (52 km, dislivello 930mt)
Dura è la vita per i tornanti di Piscina Manna che ci portano fino a 700mt di quota, ma la discesa successiva ci ripagherà della fatica fatta. Ci addentriamo nel ventre della terra per ammirare le scenografiche grotte di Is Zuddas e arriviamo a Nuxis dove sostiamo per la notte.
3° giorno Nuxis – Domusnovas (45km, dislivello 720mt)
Scaliamo la foresta del monte Rosas fino alla miniera di Orbai, dove visitiamo il museo. Dopo aver attraversato la grotta naturale di San Giovanni, ci addentriamo nella spettacolare foresta del Marganai dove raggiungiamo l’agriturismo che ci darà ospitalità questa notte.
4° giorno Domunovas – Buggerru (52 km, dislivello 870mt)
Attraversiamo la foresta di Tiny per raggiungere il sito minerario di Arenas. La splendida e tecnica discesa nella scenografica gola calcarea di Cardaxius, ci riporta sul mare fino all’incantevole insenatura di Cala Domestica.
5° giorno Buggerru – Montevecchio (46 km, dislivello 750mt)
Rimaniamo quasi sempre lungo la costa per raggiungere una delle zone più affascinanti dell’isola, la spiaggia di Piscinas con le sue dune alte fino a 50 metri: le più grandi d’Europa. I vecchi villaggi di Montevecchio e Ingortosu, che visitiamo, ci ricordano quanto fosse importante qui un tempo l’attività mineraria.
6° giorno Montevecchio – Montevecchio (41 km, dislivello 800mt)
Il profilo inconfondibile del Monte Arcuentu ci fa da riferimento mentre raggiungiamo la bellissima Costa Verde, le cui acque rendono onore al suo nome. Ritorniamo a Montevecchio risalendo il corso del Rio Piscinas, dal curioso colore marrone, per le acque ricche di minerali.