Le informazioni sono tratte dal sito della Regione Autonoma della Sardegna .
In certi casi le date sono indicative, vi consigliamo di consultare la sezione Calendario per avere informazioni più precise sulle sagre del mese in corso
PROVINCIA DI CAGLIARI
- San Vito:
Sagra delle Launeddas. Antichissimo strumento a fiato sardo - Teulada:
Festa de su Sonadori. Rassegna di antichi strumenti del folclore sardo. - Burcei – Fluminimaggiore:
Sagra della Capra. - Gonnesa:
Sagra della Pecora. - Santadi:
Matrimonio Mauritano. Antico rito del matrimonio contadino. - Giba:
Sagra del Pane. - Castiadas:
Sagra dei Culurgiones. Ravioli tipici sardi con ripieno di patate.
Sagra de se Prazida. Piatto tipico cotto in forno a legna.
Sagra de is malloreddus. Tipici gnocchetti sardi. - Domus de Maria:
Sagra del Cinghiale. - Guspini:
Sa Domu de is Oreris. Mostra scambio internazionale di minerali e fossili. - 13, Iglesias:
Corteo Storico Medievale. Sfilata di costumi che rievoca il periodo della signoria del Conte Ugolino della Gherardesca. - 14 – 15, Guasila:
Festa Dell’Assunta e Palio di Santa Maria. Il 14 gli scapoli del paese si cimentano nella cattura al laccio di una giovenca: rito di origine spagnola, conosciuto come S’Acchixedda (piccola giovenca). Il giorno dopo si svolge il Palio di Santa Maria. - 15, Iglesias:
I Candelieri e Festa Dell’Assunta. - Arbus:
> Festa e Palio di San Lussorio.
>Mostra Scambio di Minerali e Fossili. - Iglesias:
Palio Villa di Chiesa. - Piscinas:
San Basilio Sagra degli Allevatori. - Arbus-Portoscuso-San Vito
Sagra del Pesce. - Assemini:
Il Matrimonio Asseminese. - Domusnova:
Sagra del Ficodindia. - Sant’Andrea Frius:
Sagra del Mandorlo.
PROVINCIA DI ORISTANO
- 1-30, Samugheo:
Mostra dell’Artigianato del Mandrolisai. Tappeti, arazzi, coperte, mobili intagliati caratterizzano questa rassegna di prodotti artigianali della zona. - 3-7, Cuglieri:
S.Maria della Neve Dopo la festa campestre con pranzo per tutti, i festeggiamenti proseguono in paese con manifestazioni folkloristiche e religiose. - 5, Ghilarza:
S.Antioco. Cerimonie religiose e spettacoli vari. - 5-6, Baratili S.Pietro:
S.Salvatore In concomitanza con i festeggiamenti dedicati al Santo, si svolge la Sagra della Vernaccia. - 6, Zerfaliu:
Santu Domini Cerimonie religiose e spettacoli vari. - 7, Neoneli:
S.Angelo Festa campestre in una bellissima località montana con numerose manifestazioni folkloristiche e religiose. - 8, Siamaggiore – Terralba:
S.Ciriaco Cerimonie religiose e spettacoli vari. - 9-10, Nurachi:
SS.Giusto e Pastore Cerimonie religiose e spettacoli vari. - 10, Bauladu – Boroneddu – Mogorella:
S.Lorenzo Cerimonie religiose e spettacoli vari. - 10-12, Busachi:
S.Susanna Suggestiva sagra campestre nell’omonimo villaggio. Il 10 processione solenne attraverso i campi, negli altri giorni manifestazioni folkloristiche e corse di cavalli. - 13, Zeddiani:
Sagra del Pomodoro Preparazione e degustazione all’aperto di piatti a base di pomodoro, alcuni dei quali tratti da antiche ricette locali. Mostra di prodotti agroalimentari. - 15, Oristano Torregrande:
Assunzione di Maria Vergine “Sartigliedda” estiva Processione a mare: manifestazioni folkloristiche; fuochi d’artificio. - 15, Massama – Villaurbana:
Assunzione di Maria Vergine. Cerimonie religiose e spettacoli vari. - 20-29, Fordongianus:
SS.Lussorio e Archelao Festività in località campestre - 20, Ruinas:
S.Giorgio Cerimonie religiose e spettacoli vari. - 20, Terralba:
SS.Vergine di Bonaria Processione a mare i pescatori che portano il simulacro della Madonna con un corteo di barche. - 24, Gonnoscodina – Usellus:
S.Bartolomeo. Cerimonie religiose e spettacoli vari. - 27, Aidomaggiore:
S.Barbara. Festa campestre. - 27-29, Nurachi:
S.Agostino. La statua del Santo viene portata da Nurachi a S.Giovanni di Sinis il 27 e riportata la sera del 29. - 28, Abbasanta:
S.Agostino. Festa campestre in località S.Agostino – Corse di cavalli “a pariglie” – gare sportive – manifestazioni folkloristiche.
PROVINCIA DI NUORO
- Aritzo:
S.Isidoro. Processione in costume con traccas, canti sardi - Arzana:
S.Vincenzo Ferrer. Processione costume, cavalli, spettacoli folcloristici, musica - Atzara:
S.Maria De Giosso. Sfilata in costume tradizionale, spettacoli folcloristici - Barisardo:
S.Giovanni Battista. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, giochi - Baunei:
S.M.Navarrese. Festa campestre, nautica, processione costiera, pasto, folclore - Belvi’:
S.Agostino. Processione religiosa, costumi, folclore, giochi - Birori:
S.Stefano. Festa campestre, processione religiosa, balli, canti, musica - Bolotana.:
Sagra della Montagna. Festa campestre, spettacoli folcloristici, manifestazioni sportive, degustazione di vini e dolci - Borore:
S.Lussorio. Sfilata di costumi tradizionali, cavalli, folclore, giochi, sport - Bortigali:
Assunta. Prove equestri, folclore, giochi, sport, Processione religiosa - Bosa:
S.M. del Mare. Processione a mare, nautica, artigianato, folclore, vini - Budoni:
S.Giovanni Battista. Processione religiosa, costumi tradizionali, folclore - Desulo:
S.Maria della Neve. Festa campestre, processione in costume, folclore, giochi - Dorgali:
Assunta. Processione religiosa, prove equestri, folclore, giochi - Dorgali:
S.Giuseppe. Processione in costume tradizionale, spettacoli folcloristici, prove equestri - Escalaplano:
Assunta. Processione in costume, spettacolo folcloristico,giochi tradizionali - Esterzili:
S.Sebastiano. Festa campestre, traccas, folclore, novena - Esterzili:
S.Vittoria. Processione religiosa, festa campestre, spettacoli folcloristici, musica - Flussio:
S.Bartolomeo. Processione religiosa, balli, musica - Fonni:
Palio di Fonni. Festa campestre, prove equestri, spettacoli folcloristici, sport - Gairo:
S.Lussorio. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, musica - Genoni:
Mostra dei prodotti locali; mostra artigianato, agricoltura - Genoni:
S.Costantino. Processioni religiosa, cavalli, prova equestre, folclore - Gergei:
Assunta. Processione in costume, spettacoli folcloristici, musica - Ierzu:
Assunta. Processione in costume, gara poetica, balli e musica - Ierzu:
Sagra del vino; Sagra agricola. Vini, musica, spettacoli folcloristici, dolci - Isili:
S.Giuseppe Calasanzio. Processione religiosa, costumi tradizionali, musica, giochi - Laconi:
S.Ignazio da Laconi. Processione religiosa, costumi, folclore, giochi, sport - Lanusei:
Ss.Cosma e Damiano. Festa campestre, processione religiosa, traccas, spettacolo folcloristico - Loculi:
Madonna della Dispensa. Processione in costume tradizionale, cavalli, spettacoli folcloristici, musica - Lotzorai:
S.Cristoforo. Processine religiosa, spettacoli folcloristici,giochi, sport, musica - Meana Sardo:
S.Bartolomeo. Costumi tradizionali, spettacoli folcloristici, gara poetica - Nuoro:
S.Salvatore. Processione in costume tradizionale, canti, musica, vini - Nuoro:
Ss.Redentore. Costumi tradizionali, cavalli, traccas, artigianato, folclore - Nurallao:
Madonna della Strada. Festa campestre, processione religiosa, spettacolo folcloristico - Oliena:
S.Lussorio. Processione religiosa, costumi tradizionali, cavalli, spettacoli folcloristici - Ollolai:
S.Bartolomeo. Processione religiosa, costumi tradizionali, cavalli, spettacoli folcloristici - Olzai:
S.Barbara. Processione religiosa, costumi, folclore,giochi tradizionali - Orgosolo:
Assunta. Processione in costume tradizionale, prove equestri, giochi, folclore - Orotelli:
S.Giovanni Battista. Processione religiosa, costumi tradizionali, cavalli, folclore - Orune:
Madonna del Carmine. Processione in costume tradizionale, cavalli, spettacolo folcloristico, artigianato - Orune:
Su Consolu. Festa campestre, spettacolo folcloristico, prove equestri, degustazione vini - Osidda:
S.Angelo. Processione religiosa, balli, musica - Ottana:
Assunta. Processione in costume tradizionale, cavalli, folclore, giochi, sport - Ovodda:
Assunta. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, musica - Silanus:
S.Lorenzo. Processione in costume tradizionale, cavalli, spettacoli folcloristici, manifestazioni sportive - Sindia:
S.Agostino. Processione religiosa, folclore, giochi, sport - Sorgono:
Assunta. Processione in costume tradizionale, folclore, fuochi artistici, giochi tradizionali - Suni:
Madonna della Neve. Processione religiosa, spettacoli folcloristici - Tertenia:
S.Pietro. Processione in costume, spettacoli folcloristici, fuochi d’artificio - Tiana:
S.Elena. Processione religiosa, sfilata di cavalli, costumi tradizionali, giochi - Tonara:
S.Gabriele Arcangelo. Processione in costume tradizionale, spettacoli folcloristici, giochi, sport - Tortoli’:
S.Lussorio. Festa campestre, processione in costume,traccas, folclore - Triei:
S.Antonio da Padova. Festa campestre, processione in costume, folclore, musica - Urzulei:
S.Giorgio. Processione in costume, spettacolo folcloristico, giochi, sport - Ussassai:
S.Giovanni Battista. Processione religiosa, balli, canti, musica - Ussassai:
S.Lorenzo. Spettacoli folcloristici, musica, giochi tradizionali - Villagrande Strisaili:
S.Gabriele Arcangelo. Processione in costume tradizionale, spettacoli folcloristici, giochi, sport - Villanovatulo:
S.Sebastiano. Processione religiosa, gara poetica, musica
PROVINCIA DI SASSARI
- 2, Castelsardo:
Festa della Madonna degli Angeli, patrona dei muratori - 2, Sassari:
Il Gremio dei Muratori festeggia la Santa Patrona Madonna degli Angeli - 5, Illorai:
Festa campestre in onore della Madonna della Neve, in località “Lucche”. - 8, Badesi:
Sagra gastronomica. Degustazione gratuita dei prodotti agro-alimentari locali a tutti i visitatori. - 9/10, TempioPausania: “Carrasciali Timpiesu” estivo.
- 9/10/11, Osilo:
San Lorenzo Martire. Processione accompagnata dai cavalieri in costume tradizionale. - 10, Trinità D’Agultu:
Notte di San Lorenzo. Manifestazione di fuochi d’artificio nella suggestiva Isola Rossa - 10, Cossoine:
Festa Patronale di Santa Chiara. Giochi in piazza, danze e canti tradizionali. - 11, Telti:
Festa campestre in onore di Gesù Crocifisso, in loc. “Aratena”. - 11, Sassari:
Il Gremio dei Viandanti festeggia la S. Patrona “Madonna di Buoncammino. - 14, Nulvi:
I Candelieri. Il fascino della spettacolare sfilata (Sa Essida) dei tre candelieri nulvesi, simbolo laico delle Corporazioni dei Pastori e dei Contadini, rimane immutato dopo sette secoli di storia. - 14, Sassari:
La faradda di Li Candareri, la discesa dei Candelieri, è una festa di popolo, naturale e spontanea di tipo religioso. Tutti gli anni alla vigilia di Ferragosto i Gremi ossia le associazioni dei lavoratori, compiono di corsa la discesa del Corso Vittorio Emanuele e del Corso Vico, tra due ali di folla, portando ciascuno un enorme candeliere in legno. - 15, Ploaghe:
I Candelieri. “Sa Essida de sos Candaleris Attraversano le vie del paese fra due ali di folla, per poi, dopo aver a lungo danzato, fare rientro nella chiesa di San Pietro. - 15, Alghero:
Ferragosto Algherese. Manifestazioni musicali con spettacolo di fuochi d’artificio sul mare. - 15, Sassari:
Festeggiamenti in onore della Beata Vergine Assunta, con solenni celebrazioni religiose. - 15, Olbia:
Sagra del Pesce e del Calamaro con degustazione piatti a base di pesce e di molluschi locali. - 2ª quind. Bonorva:
Sagra dei “Zicchi”, antico pane di grano duro. - 15/16, Bessude:
Festeggiamenti in onore della B.V. Assunta. - 16/17, Bultei:
Nostra Signora dell’Altura. Manifestazioni religiose presso l’omonima chiesa situata a 1000 m. di altitudine - 16/17/18, Monti:
San Paolo Eremita - 16, Bonnanaro:
Santa Barbara. Durante la processione religiosa accompagnata dai cavalieri, i fedeli intonano i tradizionali Gosos. - 18, Benetutti:
Sagra di Sant’Elena Imperatrice, patrona del paese. - 18/19, Nughedu S.Nicolò:
Sagra di Sant’Antonio Abate. Vespri solenni, processione con il simulacro del Santo. - 21/24, Osilo:
Festeggiamenti in onore di San Sebastiano, protettore degli allevatori. - 23, Siligo:
Con tre giorni di festa si onora San Vincenzo Ferreri. - 23/26, Ossi:
Festa patronale di San Bartolomeo Apostolo. Festa religiosa con processione, arricchita da iniziative e manifestazioni varie. - 28/08- 01/09, Cossoine:
Sagra campestre in onore di Santa Maria Iscalas, nel santuario omonimo - 28/29, V.Monteleone:
Solenne processione con cavalieri e fucilieri in occasione della festa in onore di San Giovanni Battista. - 29, Pattada:
Festa di Santa Sabina, con processione religiosa, sfilata di costumi, gare poetiche e canti sardi. - 30, Arzachena:
Festa di San Paolo Eremita. - 30/31/01-09, Bono:
Sagra di San Raimondo Nonnato. - 30/31, TempioPausania:
Festa in onore di Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori.