Le informazioni sono tratte dal sito della Regione Autonoma della Sardegna .
In certi casi le date sono indicative, vi consigliamo di consultare la sezione Calendario per avere informazioni più precise sulle sagre del mese in corso
PROVINCIA DI CAGLIARI
- Serrenti:
Sagra degli Asparagi. - Cagliari:
Fiera Internazionale e Campionaria della Sardegna. - Cagliari:
28 SA DIE DE SA SARDEGNA. Rievocazione dei Vespri Sardi, l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794, che portò all’espulsione da Cagliari e dall’isola dei Piemontesi e del Vicerè Balbiano. - Cagliari:
Riti della Passione e della Settimana Santa. Suggestivi riti religiosi e sacre rappresentazioni di antichissima tradizione nelle chiese e nelle strade dei quartieri storici. - Iglesias:
Riti della Settimana Santa. - Sant’Antioco:
Festa di Sant’Antioco. Patrono della Sardegna
PROVINCIA DI ORISTANO
- Settimana Santa, Oristano:
Lunedì: processione dei “misteri”; giovedì: processione de “Su Gesus”; venerdì : processione de “Sa Maria”, “Su scravamentu” e la processione de “S’interru”; domenica: (Pasqua): “S’incontru”. - Settimana Santa, Santulussurgiu:
Solenni cerimonie religiose - 14, Uras:
S.Salvatore Varie manifestazioni e palio denominato “Sa cursa de su pannu”. - 25, Ollastra Simaxis:
S.Marco Fiera-Mostra Mercato del bestiame. - 25, Tresnuraghes:
S. Marco Festa campestre.
PROVINCIA DI NUORO
- Aritzo:
Ciclo Pasquale. Processione con “su incontru”, sfilata di costumi tradizionali, canti - Barisardo:
Ciclo Pasquale. Processione religiosa in costume con “su incontru” - Belvi’:
Ciclo Pasquale. Processione religiosa con s’iscravamentu e su incontru - Bitti:
S.Giorgio. Processione religiosa, costumi tradizionali, cavalli, folclore, giochi - Borore:
S.Lussorio. Festa Religiosa - Bortigali:
Ciclo Pasquale. Processione religiosa con su iscravamentu, su incontru e canti - Bosa:
Ciclo Pasquale. Misteri, iscravamentu, processione religiosa - Bosa:
S.Giorgio. Processione religiosa, spettacolo folcloristico, sagra di prodotti agricoli - Desulo:
Ciclo Pasquale. Processione religiosa, iscravamentu, Incontru,Costumi - Dorgali:
Ciclo Pasquale. Processione religiosa, Iscravamentu, Incontru,Costumi - Gavoi:
S.Antioco. Spettacolo folcloristico, cavalli, vini, dolci, Novena - Girasole:
S.Antioco. Balli, gara poetica, musica - Laconi:
Ciclo Pasquale. Iscravamentu, processione religiosa, canti - Lei:
S.Marco. Processione religiosa, canti e balli, musica - Loculi:
Domenica Delle Palme: Processione religiosa con “Sos Passios” - Loculi:
S.Vittoria. Festa in campagna con pranzo convittuale - Mamoiada:
Ciclo Pasquale. Iscravamentu, Incontru, sfilata di costumi tradizionali - Montresta:
S.Cristoforo. Processione religiosa, costumi, spettacolo folcloristico, distribuzione pasto - Oliena:
Ciclo Pasquale. Processione religiosa, Incontru, costumi e artigianato - Onifei:
S.Giorgio. Costumi, cavalli, spettacoli folcloristici, dolci, vini - Orgosolo:
Ciclo pasquale. Pocessione.religiosa, incontru, costumi, canti - Orosei:
Ciclo pasquale. Misteri, iscravamentu, incontru, canti - Orosei:
S.Lucia. Festa campestre, canti, musica folk - Orotelli:
Ciclo Pasquale. Processione religiosa, Iscravamentu, Incontru - Osini:
S.Giorgio. Sfilata Costumi, balli, gara poetica - Posada:
Madonna Del Soccorso. Processione religiosa, spettacolo folcloristico, giochi tradizionali - Sarule:
Ciclo Pasquale. Processione religiosa, Iscravamentu - Sarule:
S.Lucia. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, costumi e musica - Seui:
Ciclo Pasquale. Iscravamentu, processione religiosa. - Siniscola:
Ciclo Pasquale. Incontru, sfilata di costumi tradizionali - Ulassai:
S.Antioco. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, costumi - Atzara:
Sant’Isidoro. Sagra del vino, processione religiosa, folclore e artigianato
PROVINCIA DI SASSARI
- La Settimana Santa e la Pasqua è l’ occasione per un annuale appuntamento con manifestazioni di eccezionale drammaticità in cui l’elemento religioso si fonde armoniosamente con usi e costumi del passato. Sono noti i festeggiamenti a Nulvi, Alghero, Baltei.
- 13/19, Oschiri
Festa di Nostra Signora di Castro, nell’omonimo santuario.
Sassari - 19 L’antico Gremio degli Ortolani (una delle nove associazioni di candeliere) celebra la festa della patrona Madonna di Valverde
- 19, Alghero:
Festa di Nostra Signora di Valverde presso l’omonimo Santuario - 23, Pozzomaggiore:
San Giorgio Martire. Festeggiamenti in onore del santo patrono con processione religiosa; Ardia a cavallo per le vie del paese. - 23, Bonnanaro
San Giorgio Martire. Manifestazioni religiose, folkloristiche, musicali e popolari. - 23, Perfugas:
Sagra di San Giorgio Martire, presso l’omonima chiesa campestre in stile gotico aragonese. - 25, Fertilia:
Festa patronale di San Marco. I festeggiamenti prevedono una suggestiva processione a mare. - 25, Ploaghe:
Festa campestre in loc. “Lazzari”. - 25, Berchidda:
Festa campestre di San Marco con pranzo all’aperto allietato da varie manifestazioni. - 26, Loiri P.S.Paolo:
Sagra campestre di Santa Giusta. - 28 Sa Die De Sa Sardigna. La festa del popolo sardo, Sa die de sa Sardigna rievoca un momento esaltante dei “Vespri Sardi”, l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 che portò all’espulsione da Cagliari e dall’isola dei Piemontesi e del Viceré
- 29, Aggius:
Festa campestre con pranzo comunitario in onore di San Pietro di Ruda. - 30, Calangianus
Sagra della Madonna delle Grazie.