Home E Nuovi Stili di Turismo E SAGRE E FESTE IN SARDEGNA > ARTICOLI 

ARTICOLI
link a “Un’Isola un Continente”

MAMUTHONES  il Carnevale di Mamoiada
nel cuore della barbagia maschere nere, scure, tragiche, pelli di pecora, grappoli di campanacci, passi cadenzati, uomini soggiogati, suoni da bolgia infernale

SARTIGLIA  il Carnevale di Oristano
per le vie di Oristano l’enigma di volti impenetrabili, la furia dei cavalli, la destrezza dei cavalieri, la corsa alla stella sacra simbolo di fertilità

S’URTZU  il Carnevale di Samugheo
pelli e corna di capra, volti neri, campanacci, danze scomposte, l’eco di antichi riti pagani 

MERDULES E BOES  il Carnevale di Ottana
maschere antropomorfe rappresentano l’aggiogamento del bove
e una filatrice silenziosa dipana il filo simbolico della vita 

THURPOS  il Carnevale di Orotelli
un rito agreste si ripete da secoli. L’uomo mima la bestia aggiogata

S’ATTITTIDU , il Carnevale di Bosa
maschere nere e maschere bianche, lucciole, spiriti allegri nelle tenebre, simboli fallici, canti satirici

S’URTHU, ZIZZARONE, DON CONTE , il Carnevale nella Barbagia di Ollolai
gli scatenati e terribili Urthos, il ritmo coinvolgente dei tamburi, il processo a Don Conte

LA FESTA DI S. EFISIO , il primo maggio a Cagliari
a Cagliari, la festa di tutta la Sardegna, da 345 anni. Centinaia di fedeli, i costumi tradizionali. Carri addobbati a festa, cavalieri, canti, suoni e colori.

L’ARDIA DI SEDILO , il 6 e 7 luglio a Sedilo (OR)
una corsa rituale a cavallo. Decine di cavalieri, una folle corsa per il Santo: devozione, polvere, sole, cavalli focosi, competizione. Tutto questo è l’Ardia.

I CANDELIERI , per ferragosto a Sassari
è la festa grande dei sassaresi. Da 500 anni le grandi colonne riccamente ornate ballano per le vie di Sassari. E lo spettacolo della memoria si perpetua

LA SETTIMANA SANTA 
sacro e profano. Riti pagani e tradizioni spagnole. Si mescolano in un un evento di rara suggestione. A Cagliari, Alghero, Iglesias, Castelsardo: un evento da non perdere.

IL REDENTORE , l’ultima domenica di agosto a Nuoro
uomini, donne e bambini nei variopinti costumi sfilano tra canti, balli e suoni di launeddas. In pellegrinaggio verso la grande statua del Monte Ortobene.

LA CORSA DEGLI SCALZI , nel primo week end di settembre a Cabras (OR) la polvere colora di rosso il tramonto del Sinis. Una folla bianca di giovani scalzi. Polvere, sudore e fatica. Una devozione profonda, una corsa che è anche preghiera.

TUVAS: I FUOCHI DI SANT’ANTONIO 
i grandi falò di gennaio salutano la primavera e segnano l’inizio del Carnevale tradizionale