Home E Nuovi Stili di Turismo E SAGRE E FESTE IN SARDEGNA > GIUGNO 

Le informazioni sono tratte dal sito della Regione Autonoma della Sardegna .
In certi casi le date sono indicative, vi consigliamo di consultare la sezione Calendario  per avere informazioni più precise sulle sagre del mese in corso

 PROVINCIA DI CAGLIARI

  • Burcei -Villacidro:
    Sagra delle ciliegie.
  • 13, Portoscuso:
    Festa di Sant’Antonio e Sagra del Tonno.
  • Sinnai:
    Sagra de sa Tundidroxa. (sagra delle tosatura)
  • Assemini:
    Festival Mediterraneo e Sagra de sa Panada. Culture, musiche, danze e specialità gastronomica cotta al forno.
  • Domus De Maria:
    Sagra dei Fichi.
  • Guspini:
    Sagra del Miele.
  • Nuraminis-Turri:
    Sagra della Mietitura e della Trebbiatura del Grano.
  • Sanluri:
    Sa Battalla (La Battaglia). Rievocazione della battaglia che causò la strage di 5000 Sardi ad opera del Regno Catalano-Aragonese di Sardegna.

PROVINCIA DI ORISTANO

  • 1-2-3, Santulussurgiu:
    Fiera Regionale del cavallo. La più importante Fiera del cavallo in Sardegna. Ha luogo nella località di S.Leonardo.
  • Bonarcado:
    Sagra delle ciliegie. Degustazione e vendita del prelibato frutto.
  • 13, Oristano – Paulilatino:
    Beata Vergine d’Itria. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 13, Busachi – Cabras – Milis:
    S.Antonio da Padova. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 17, San Vero Milis:
    S.Sofia. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • Arborea:
    Corpus Domini
  • Ghilarza:
    S. Giovanni. Festa campestre.
  • 24, Bauladu – Bidonì -Bonarcado – Milis – Nurachi – Oristano – Paulilatino:
    San Giovanni.  A Bauladu e Milis si svolge anche la “Sagra della pecora”, con cottura e distribuzione in piazza di carne di pecora bollita a tutti i partecipanti. A Paulilatino si corre un’ “Ardia”. A Bonarcado corsa di cavalli montati “a pelo” fra le vie del paese. Ad Oristano si festeggia S.Giovanni con cerimonie religiose a cura del Gremio dei Contadini.
  • 29, Baratili S.Pietro – Neoneli – Zuri:
    S.Pietro. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 29, Milis – Terralba:
    SS.Pietro e Paolo. Cerimonie religiose e spettacoli vari.

PROVINCIA DI NUORO

  • Baunei:
    S.Pietro. Festa campestre con sfilata di costumi tradizionali e cavalli
  • Belvi’:
    Sagra delle Ciliegie. Sfilata di costumi tradizionali, sagra dell’agricoltura e dell’artigianato, vini
  • Bosa:
    S.Giovanni Battista. Processione religiosa, prove equestri, gara poetica
  • Bosa:
    S.Pietro. Festa campestre con processione.religiosa a mare
  • Cardedu:
    S.Paolo. Processione religiosa, balli, musica, giochi
  • Desulo:
    Corpus Domini. Processione in costume, canti tradizionali
  • Desulo:
    S.Antonio Abate. Processione in costume, balli, canti, gare poetiche
  • Dorgali:
    Babbu Mannu. Festa campestre con balli, musica, distribuzione pasto gratuito
  • Dorgali:
    S.Giovanni Battista. Festa campestre con balli, canti, musica, pasto
  • Dualchi:
    Ss.Pietro Paolo. Processione in costume, prove equestri, spettacolo folcloristico
  • Escalaplano:
    S.Giovanni Battista. Festa campestre, processione in costume con traccas, folclore
  • Escolca:
    S.Simone. Festa campestre con traccas, balli, canti e distribuzione pasto
  • Esterzili:
    S.Antonio Da Padova. Festa Campestre con processione religiosa, folclore, degustazione vini
  • Fonni:
    Madonna Dei Martiri. Processone in costume, cavalli, spettacolo folcloristico e giochi
  • Fonni:
    S.Giovanni Battista. Processione in costume, spettacolo folcloristico, musica
  • Gairo:
    Spirito Santo. Processione in costume, spettacolo folcloristico e giochi
  • Galtelli’:
    S.Giuseppe. Festa campestre con balli, canti, distribuzione pasto
  • Gavoi:
    S.Giovanni Battista. Processione in costume, prove equestri, spettacolo folcloristico
  • Gavoi:
    S.Pietro. Processione religiosa, balli e musica sarda
  • Ierzu:
    S.Antonio Da Padova. Festa Campestre con processione religiosa, folclore e degustazione vini
  • Isili:
    S.Giovanni Battista. Processione in costume tradizionale,traccas, balli, musica
  • Lanusei:
    Don Bosco. Processione in costume tradizionale, balli, gara poetica, giochi
  • Lode’:
    S.Antonio Da Padova. Processione religiosa, balli, gara poetica, giochi
  • Macomer :
    S.Antonio Da Padova. Festa campestre, prove equestri, folclore, pasto
  • Meana Sardo:
    Sagra del Formaggio. Sagra Agricola con degustazione vini, balli e musica
  • Noragugume:
    Madonna D’itria. Processione religiosa, manifestazioni folcloristiche, corse di cavalli
  • Nurallao:
    S.Pietro. Processione religiosa, balli e musica
  • Nurri:
    S.Antonio da Padova. Processione in costume tradizionale, cavalli, folclore, traccas
  • Oliena:
    Corpus Domini. Processione religiosa in costume e canti
  • Oliena:
    S.Giovanni Battista. Processione in costume, prove equestri, distribuzione pasto
  • Ollolai:
    S.Pietro. Processione in costume, prove equestri, spettacolo folcloristico
  • Onifai:
    S.Antonio Da Padova. Processione in costume, cavalli, folclore, musica
  • Onifai:
    S.Giovanni Istranzu. Festa Campestre, balli, musica, Distribuzione pasto
  • Orani:
    Spirito Santo. Festa campestre con sfilata di cavalli, degustazione vini, folclore
  • Orgosolo:
    S.Anania. Festa campestre, prove equestri, balli tradizionali
  • Orgosolo:
    Ss.Pietro e Paolo. Processione in costume tradizionale, prove equestri, spettacolo folcloristico
  • Orosei:
    Corpus Domini. Processione religiosa in costume e canti
  • Orotelli:
    Spirito Santo. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, prove equestri
  • Orroli:
    S.Caterina D’Alessandria. Festa Campestre, cavalli, folclore, distribuzione pasto,traccas
  • Orroli:
    S.Isidoro. Processione religiosa con costumi tradizionali, traccas e musica
  • Ovodda:
    S.Pietro. Festa campestre con balli, canti, musica, degustazione di vini e dolci
  • Perdasdefogu:
    S.Pietro. Processione religiosa, balli, gara poetica e canti
  • S.Teodoro:
    S.Teodoro. Processione in costume tradizionale, gara poetica, giochi, artigianato
  • Sadali:
    Madonna D’Itria. Festa campestre, processione in costume tradizionale, spettacoli folcloristici
  • Seui:
    S.Cristoforo. Festa campestre, balli, canti, distribuzione pasto gratuito
  • Seui:
    S.Giovanni Battista. Processione religiosa, sfilata cavalli, balli, canti, vini
  • Tertenia:
    Corpus Domini. Processione religiosa in costume, sfilata di cavalli
  • Tonara:
    S.Antonio Da Padova. Processione in costume, spettacoli folcloristici, giochi e manifestazioni sportive
  • Urzulei:
    S.Basilio. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, distribuzione gratuita del pasto
  • Villagrande Strisaili:
    S.Basilio. Festa campestre, processione religiosa balli e musica
  • Villanovatulo:
    S.Giuliano. Sagra delle ciliegie, degustazione vini, spettacoli folcloristici, traccas

PROVINCIA DI SASSARI

  • 1, Illorai:
    Festa campestre in onore della Madonna della Neve.
  • Torralba:
    Festa campestre dello Spirito Santo, nell’omonimo santuario.
    Ploaghe Per la solennità del Corpus Domini una pittoresca processione con sfilata di costumi e un lungo corteo di cavalieri.
  • 5, Berchidda:
    Festa di Santa Caterina d’Alessandria. Classica sagra campestre nel santuario dedicato alla Santa.
  • 6, Badesi:
    Festa del Sacro Cuore. Riti religiosi, musica e folklore
  • 7, Luogosanto:
    Festa campestre di San Trano, nell’omonima località.
  • 7, Codrongianus:
    Festeggiamenti civili e religiosi in onore della SS.Trinità di Saccargia presso omonima basilica.
  • 12/13, Arzachena:
    Festa campestre di San Giuseppe Pala. Manifestazioni religiose, popolari e sportive.
  • 12/14, Bottidda:
    Sant’Antonio da Padova. Festa popolare con processione, canti, balli e gare poetiche “improvvisate”.
  • 13, Trinità D’agultu. Sagra campestre di Sant’Antonio, in località Li Colti.
  • Nule:
    Festa di “Santu Antoni de su casu furriadu”.
  • S.Teresa Gallura:
    Sagra campestre in onore di S.Antonio, presso la chiesa di N.S. di Buon Cammino.
  • 13/15, Palau:
    Festa campestre di Sant’Antonio da Padova, in Loc. “Monte Canu”.
  • 16, Semestene:
    Festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Nicolo’ di Trullas.
  • 23/24, Calangianus:
    Festa campestre di San Giovanni, in loc. “Lu Caponi”.
  • Olbia:
    Festa della “Madonna del Mare” e di San Giovanni Battista con “salto dei Fuochi”, balli, gare di imbarcazioni e sagra del pesce fritto e dei frutti di mare.
  • Sassari:
    L’antico Gremio dei Contadini festeggia il suo patrono San Giovanni Battista della Nebbia ed il 29 agosto ne ricorda la decollazione. La cappella è nella chiesa di S.M. di Betlem.
  • Villanova Monteleone:
    San Giovanni Battista.
  • Bonorva:
    San Giovanni Battista. Dopo i vespri solenni, prenderà il via la tradizionale “Ardia”
  • Sennori:
    Sagra di San Giovanni Battista, presso la chiesetta campestre
  • Alghero:
    Festa di San Giovanni con l’accensione di suggestivi falò presso i bastioni del centro storico.
  • Bono:
    La sagra di San Giovanni con rito de “Sas Funtanas” (all’acqua vengono attribuite virtù magico-terapeutiche).
  • Nulvi:
    Festa di San Giovanni. Caratteristici i falò che, all’imbrunire, vengono accesi in onore del Santo.
  • Laerru:
    Festa di San Giovanni con la preparazione e distribuzione del pranzo a base di prodotti tipici.
  • Ozieri:
     “Fogarones e Compares de Santu Juanne”. L’antico rito del Comparatico di San Giovanni.
  • 28/29, Ploaghe:
    Festa patronale di San Pietro, con processione accompagnata dai cavalieri in costume.
  • Trinità’ D’agultu:
    Sagra campestre di San Pietro Martire in località Lu Capruleddu.
  • Borutta:
    Nella basilica di San Pietro di Sorres si svolgono i festeggiamenti in onore dell’omonimo Santo