Home E Nuovi Stili di Turismo E SAGRE E FESTE IN SARDEGNA > LUGLIO 

Le informazioni sono tratte dal sito della Regione Autonoma della Sardegna .
In certi casi le date sono indicative, vi consigliamo di consultare la sezione Calendario  per avere informazioni più precise sulle sagre del mese in corso 

PROVINCIA DI CAGLIARI

  • Mandas:
    Sagra del Formaggio.
  • Gonnesa:
    Sagra del Pane.
  • Quartu S. Elena:
    Sciampitta. Rassegna internazionale di espressioni popolari.
  • San Sperate:
    Sagra delle Pesche.
  • Villasimius:
    Sagra della Madonna del Naufragio.
  • Assemini: Is Pariglias. Manifestazione Internazionale folk.
  • Guspini:
    Arresojas. Mostra mercato del coltello sardo.
  • San Vito:
    Sagra de sa Prazzira e de sa Pezza de Craba. Sagra gastronomica a base di prazzira (tipica pizza sanvitese) e carne di capra allo spiedo.
  • Domus de Maria – Sarroch Teulada – Villa San Pietro:
    Sagra del Pesce.

PROVINCIA DI ORISTANO

  • 2, Masullas:
    B.V. Gloriosa Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 2-3, Seneghe:
    S.Maria della Rosa e S.Elisabetta Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 6-7, Sedilo:
    Ardia.  E’ una corsa che si svolge su un difficile percorso e a briglia sciolta.
  • 7, Samugheo – Ollastra Simaxis:
    S.Costantino. Cerimonie religiose e spettacoli vari. Corse di cavalli.
  • 8-10, Ghilarza:
    S.Palmerio. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 15, Ardauli:
    S.Quirico. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 15, Norbello:
    SS.Quirico e Giulitta Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 16, Arborea:
    Cristo Redentore. Cerimonie religiose e spettacoli vari. In concomitanza si svolge la “Sagra delle angurie”.
  • 19, Simaxis:
    S.Simaco Papa. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 20, Villaurbana:
    S.Margherita. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 22, Paulilatino – Ula Tramatza – Tirso Uras:
    S. Maria Maddalena vi si svolgono manifestazioni folkloristiche e sportive, corse di cavalli e “pariglie”, mostra dell’artigianato.
  • 25, Nuraxinieddu:
    S.Giacomo. Cerimonie religiose e spettacoli vari.
  • 26-27, Riola Sardo:
    S.Anna. Cerimonie religiose e spettacoli vari.

PROVINCIA DI NUORO

  • Desulo:
    S.Sebastiano. Processione in costume, spettacoli folcloristici
  • Dorgali:
    S.Pantaleo: Festa campestre, processione religiosa, spettacoli folcloristici, distribuzione pasto
  • Elini:
    Madonna Del Carmine. Festa campestre, processione religiosa, folclore, degustazione vini
  • Gadoni:
    S.Marta. Processione in costume tradizionale, spettacoli folcloristici, giochi e manifestazioni sportive
  • Gavoi:
    Madonna D’Itria. Festa campestre, processione in costume, prove equestri, folclore
  • Ierzu:
    S.Giacomo. Processione in costume, spettacoli folcloristici, gare sportive, giochi
  • Ilbono:
    Madonna Delle Grazie. Processone religiosa, balli, musica, gara poetica
  • Lanusei:
    Maria Ausiliatrice. Processione religiosa, festa campestre, folclore, degustazione vini
  • Lanusei:
    S.M. Maddalena. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, giochi, degustazione vini e dolci
  • Lode’:
    S.Anna. Festa campestre con spettacoli folcloristici, distribuzione pasto, novena
  • Macomer:
    S.Pantaleo. Spettacoli folcloristici con giochi, manifestazioni sportive, processione religiosa
  • Mamoiada:
    S.Sebastiano. Processione religiosa, prove equestri, folclore, giochi, distribuzione pasto
  • Nuragus:
    S.Elia. Festa campestre, processione in costume con Traccas, folclore
  • Nuragus:
    S.M. Maddalena. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, musica
  • Oniferi:
    S.Anna. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, musica
  • Orosei:
    S.Giacomo. Processione religiosa, spettacoli folcloristici, giochi, fuochi
  • Seui:
    Madonna Del Carmine. Festa campestre, processione religiosa, spettacoli folcloristici
  • Seui:
    S.Lucia. Processione religiosa con traccas, folclore, distribuzione pasti
  • Tonara:
    Sagra del Torrone. Sfilata di costumi tradizionali, artigianato, canti, vini
  • Tortoli’:
    S.Anna. Spettacoli folcloristici, musica,vini e dolci
  • Tortoli’:
    Stella Maris. Processione a mare, costumi, spettacoli folcloristici, pasto
  • Villagrande Strisaili:
    S.Barbara. Festa campestre, costumi, folclore, prove equestri

PROVINCIA DI SASSARI

  • 4/5, Ittiri:
    Sant’Antonio da Padova.
  • 5,  Nulvi:
    Madonna del Rimedio. Prevede una suggestiva processione in costume sardo.
  • 7, Pozzomaggiore:
    Sagra di San Costantino con la corsa ippica detta “Ardia”.
    Santa Teresa Gallura
  • 12,
    Sagra del Pesce. Il pescato locale viene  offerto ai convenuti insieme a dell’ottimo vino.
  • 12, Ploaghe:
    Sant’Antonio di Salvenero. La festa campestre si svolge presso la chiesetta edificata nel XIII secolo.
  • 14, Sassari:
    Il Gremio dei Piccapietre celebra la sua patrona, la Beata Vergine della Salute. La cappella è a S.M. di Betlem.
  • 15, Cargeghe
    Per la festa patronale dei SS. Quirico e Giuditta processione accompagnata da gruppi in costume tradizionale e da cavalieri.
  • 16, Ittiri:
    Nostra Signora del Carmelo. Solenne processione accompagnata da una sfilata di costumi ricchi di pizzi e ori.
  • 19/20, Bultei
    Santa Margherita. Festa patronale che prevede esibizioni di gruppi folk e poeti “improvvisadores”.
  • 19/20, Laerru:
    Santa Margherita. Tradizionale festa popolare con celebrazione religiosa, manifestazioni artistiche, musicali e sportive.
  • 21/22, La Maddalena:
    Festa patronale di S.M. Maddalena. La statua della Madonna viene portata sulle acque da un corteo di barche.
  • 25, Sedini:
    Festa di San Giacomo. Manifestazioni musicali, culturali, ricreative e sportive; degustazione di prodotti tipici locali.
  • 25/26, Ittireddu:
    Festeggiamenti in onore del patrono San Giacomo.
  • 25/26/27, Martis:
    Festa campestre di San Pantaleo, presso l’omonima chiesa.
  • 26, Sorso:
    Festa patronale in onore di San Pantaleo Martire.
  • Alghero:
    I festeggiamenti in onore di Sant’Anna si celebrano nell’omonima chiesa campestre.
  • V.Monteleone:
     S. Antonio da Padova. Processione religiosa accompagnata dai cavalieri in costume tradizionale.
  • Tula:
    Festa campestre in onore della Madonna del Monte, in località “Sa Ruinosa”